Ecologia

Allarme di Ecopneus: 25mila tonnellate di pneumatici a rischio abbandono

Roma, 25 nov. -(AdnKronos) - Ci sono almeno 25.000 tonnellate di pneumatici fuori uso a rischio di abbandono. E' l'allarme lanciato da Ecopneus che annuncia il superamento del proprio target annuale di raccolta dei Pfus ottolineando tuttavia di quelli non smaltiti correttamente. Questi Pfu derivano dalla vendita in nero di pneumatici e dal trasferimento nel mercato del ricambio di quelli staccati da veicoli in demolizione.

Gli pneumatici venduti irregolarmente, infatti, oltre ad evadere il contributo ambientale e l'Iva sul prezzo d'acquisto, costituiscono quantitativi "eccedenti" non contabilizzati nelle quote di responsabilità dei diversi soggetti preposti alla gestione dei Pfu. Si tratta di Pfu che "non esistono" per il circuito legale, ma che viceversa si trovano presso i punti di raccolta, se non già avviati verso un trattamento altrettanto irregolare.

"Per il 5° anno consecutivo Ecopneus ha deciso di accollarsi una parte importante del problema - fa sapere il Dg di Ecopneus Giovanni Corbetta - continuando per ora a raccogliere Pfu e alleggerire quindi, con le proprie risorse economiche residuali, il potenziale grave problema nazionale. Lo facciamo perché - sottolinea Corbetta - lo riteniamo un comportamento responsabile, coerente con il mandato dei nostri Soci e con il modo di lavorare che abbiamo scelto di attuare, fin dall'inizio".

Sin dal primo anno di avvio di attività, infatti, Ecopneus si è fatto carico del problema per quantitativi significativi: rispetto al milione di tonnellate di Pfu gestite complessivamente nei primi 4 anni di vita, ben 67.000 tonnellate sono state raccolte e recuperate oltre l'obbligo di legge e senza contare gli interventi negli 'stock storici'. Nel 2014 è stato toccato il picco del fenomeno con un +13% di raccolta extra-target per Ecopneus, pari a quasi 30.000 tonnellate.

Per legge, il target annuale di raccolta per i sistemi di gestione dei Pfu è pari alla quantità di pneumatici immessi al consumo dai rispettivi Soci nell'anno precedente, al netto della quota di pertinenza dei pneumatici usati esportati per il mercato del riuso e della ricostruzione. Su tale quantitativo deve essere calcolato il valore dei contributi e così, raggiunto il target, i Consorzi non hanno più obbligo di raccolta dei Pneumatici Fuori Uso presso gommisti, officine, stazioni di servizio, né risorse economiche per le relative attività.

"Per fare fronte alla situazione descritta - conclude Corbetta -Ecopneus continua ancora per altre giornate la raccolta 'extra-target'; una decisione che va a beneficio dei "gommisti", che evitano gli inconvenienti di dover provvedere individualmente al trattamento dei propri rifiuti, non gestiti dal sistema nazionale del Paese, che vede ridotto il rischio di abbandono da parte di operatori poco corretti, delle Istituzioni, che dovranno però impegnarsi nell'affinamento della normativa vigente per far fronte a questo problema".

25 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us