Ecologia

Allarme dell'Asia a Cop21: "Con cambiamenti climatici -11% Pil entro il 2100"

Roma, 7 dic. -(AdnKronos/Dpa) - Le conseguenze dei cambiamenti climatici potrebbero far diminuire dell'11% il Pil del Sud-Est asiatico entro il 2100. E' l'allarme lanciato dalla Banca asiatica di sviluppo (Adb). La nuova stima rivede in modo peggiorativo la proiezione effettuata nel 2009 quando si era ipotizzata una perdita economica del 7% annuo.

"I costi economici che deriverebbero da un mancato stop alle emissioni di gas serra sono più gravi di quanto precedentemente stimato - ha detto alla Cop21 Shang Jin Wei, capo economista dell'Adb. - Questo nuovo studio dimostra anche che invece una riduzione delle emissioni e la stabilizzazione del clima produrrebbe benefici evitando perdite".

Lo studio si è concentrato sulle cinque maggiori economie della regione: Indonesia, Malesia, Filippine, Thailandia e Vietnam che rappresentano il 90% delle emissioni nel Sud-Est asiatico. Lo studio ha rilevato che senza modificare gli esistenti modelli di utilizzo dell'energia - che comprendono l'uso in rapida crescita di carbone e petrolio - le emissioni di gas serra nel 2050 potrebbero essere il 60% in più rispetto al 2010.

"La riduzione delle emissioni richiederà un'azione su diversi fronti, tra cui una forte riduzione del tasso di deforestazione, che rappresenta la maggior parte delle attuali emissioni nel Sud-Est asiatico - ha detto Shang - Frenare la deforestazione potrebbe essere l'opportunità a più basso costo per la riduzione delle emissioni generando la metà della mitigazione delle emissioni in tutta la Regione fino al 2035."

7 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us