Ecologia

Allarme clima: solo 5 anni per correre ai ripari

Cinque anni al punto di non ritorno.

I cambiamenti climatici e riscaldamento globale causato dall’uso di combustibili fossili sta per segnare il punto di non ritorno. L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) mette in guardia il mondo prima della prossima conferenza di Durban sull’ambiente.

“Le emissioni di CO2 vanno ridotte entro 5 anni altrimenti sono guai seri”

Una porta che si chiude - “Se non si raggiungono accordi i cui effetti saranno visibili già nel 2017, la porta si chiuderà e non potremo mai più riaprirla”. È così che Fatih Birol, chief economist della IEA, descrive la situazione nella quale si trova il nostro Pianeta. La porta è quella che permette all’ambiente di mantenere un equilibrio relativamente stabile e, in particolare, di non superare i due gradi centigradi di riscaldamento dell’atmosfera.

Vicini alla soglia - Per evitare che la porta verso un nuovo equilibrio ambientale si chiuda per sempre, le emissioni di CO2 nell’atmosfera devono rimanere al di sotto della soglia di 450 parti per milione (ppm): ora come ora, siamo a 390 ppm e si continuano a costruire impianti che liberano CO2 nell’aria del nostro Pianeta. Il risultato è praticamente scontato: di questo passo il punto di non ritorno sarà raggiunto nel 2017.

Rivoluzione per sopravvivere - “A questo punto, quello che dobbiamo ottenere non è più un accordo internazionale sul clima. Noi dobbiamo innescare una vera e propria rivoluzione industriale ed energetica, la più grande che si sia mai vista”. Sono le parole di Christiana Figueres, Climate Chief delle Nazioni Unite, a indicare chiaramente cosa ci tocca fare per evitare il disastro e, soprattutto per non lasciare alle prossime generazioni un’eredità che nessuno vorrebbe.

Edoardo Bracaglia

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

10 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us