Ecologia

Alla scoperta dei plastiglomerati, le rocce di plastica

La plastica ha contaminato anche i sassi: ecco la storia delle formazioni rocciose più artificiali del mondo.

Forse adesso stiamo davvero esagerando: inquiniamo così tanto che le tracce delle nostre attività sono arrivate addirittura… nei sassi.

Lo sostiene la geologa canadese Patricia Corcoran che ha recentemente concluso un viaggio nel Pacifico a bordo della nave oceanografica Alguita.

Fusioni pericolose
La scienziata, in forze all’Università dell’Ontario Occidentale, ha trovato sulla spiaggia hawaiana di Kamilo Beach delle formazioni di sabbia, roccia e conchiglie tenute insieme da frammenti di plastica semifusa.

Questi reperti, prontamente ribattezzati “plastiglomerati”, sono diventati in breve tempo un caso scientifico. Secondo la Corcoran la loro origine è probabilmente molto poco esotica: un falò acceso sulla spiaggia da qualche turista potrebbe aver sciolto la plastica che, raffreddandosi, si sarebbe legata agli altri materiali.

Ma per la ricercatrice l’argomento merita di essere approfondito: quanto sono diffusi i plastiglomerati? Qual è il loro ciclo di vita? Quanto tempo sono in grado di resistere agli agenti atmosferici? E che impatto possono avere sull’ecosistema? Tutte domande alle quali, ad oggi, non esistono risposte ma che meritano sicuramente attenzione.

Plastica dappertutto
Anche perché i plastiglomerati sono solo l’ultima contaminazione sintetica, in ordine temporale, del nostro ecosistema.

Gli scienziati hanno infatti già da diversi anni identificato la plastisfera, cioè lo strato di piccoli frammenti di plastica che galleggia sulla superficie delle acque, e la Grande Isola di Plastica, un grande ammasso di rifiuti galleggianti ammassati dalle correnti del Pacifico.

Leggi anche
Sushi di plastica, l'ultimo prodotto dell'inquinamento

Guarda anche: l'arte ironica e spiazzante di uno scultore giapponese che trasforma i sassi in un materiale vivo, morbido e facilmente lavorabile

Le surreali sculture di pietra di Hirotoshi Ito
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 giugno 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us