Ecologia

Alla riconquista della bellezza del Tevere, è l'operazione Capoprati

a lanciarla sono Legambiente e Gruppo Unipol nell'ambito di Bellezza Italia

Roma, 17 set. - (AdnKronos) - Salvare dall’incuria e dall’abbandono uno dei più importanti polmoni verdi del centro di Roma e trasformarlo in un centro di educazione ambientale: il Parco di Capoprati, una delle ultime aree naturali in cui riscoprire il Tevere e il suo ecosistema, che oggi verte in uno stato di abbandono.

Legambiente e Gruppo Unipol lanciano l'operazione Capoprati (guarda il video), un nuovo intervento realizzato nell’ambito di Bellezza Italia, la collaborazione nata per promuovere il recupero e la riqualificazione di aree degradate, diffondere la cultura della legalità e dei diritti, le sinergie tra cittadini, imprese e istituzioni per restituire territori compromessi al bene comune.

Il Parco, circa 7mila mq nel pieno centro di Roma, ha visto la luce nel 2001 grazie alle operazioni di bonifica effettuate dai volontari di Legambiente. Nel 1996 sono iniziati i lavori che in quattro anni hanno portato grandi risultati, con la rimozione di oltre 30 tonnellate di rifiuti e 50 di verde incolto.

Dopo due inondazioni (2008 e 2012), Capoprati appare ora come soffocato da una vegetazione che non viene più curata, così come non viene effettuata da tempo la manutenzione e la pulizia della pista ciclabile.

Negli anni all’interno del Parco sono state realizzate diverse attività: un centro estivo per bambini, un punto di noleggio biciclette e il circolo di Legambiente si è trasformato in polo di aggregazione. Un’area verde attrezzata con vista sul Tevere, gazebo, panchine e altalene. Ma tutto questo sta lentamente sparendo sotto l’incuria e l’abbandono in cui versano il Tevere e le sue sponde.

Il progetto del Gruppo Unipol e Legambiente prevede la sistemazione e la messa in sicurezza dell’intera area, la realizzazione di attività di turismo educativo, naturalistico, storico e culturale, di valorizzazione ambientale e di riscoperta culturale.

Un luogo, immerso nella natura, dove svolgere progetti didattici per le scuole elementari e medie; attività di giardinaggio e cura del verde, di incontro ludico e di scambio generazionale tra giovani e meno giovani, percorsi di conoscenza scientifica e storico-culturale.

L’intervento inoltre prevede la messa a dimora di ulteriori specie arboree e floreali, siepi, e quanto altro necessario al piacere visivo. Il Parco fluviale Capoprati è situato lungo l’omonima via Capoprati, sulla riva destra del fiume Tevere (Municipi XVII e XX).

17 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us