Ecologia

Alla ricerca di un mondo d'acqua

Dove potrebbe esserci la vita nell'universo? Su paineti completamente ricoperti d'acqua.

Alla ricerca di un mondo d'acqua
Dove potrebbe esserci la vita nell'universo? Su paineti completamente ricoperti d'acqua.

La vita potrebbe trovarsi in molti posti. Per esempio su un satellite di un Pianeta gigante. Clicca qui per ingrandire l'immagine. © ESA Medialab.
La vita potrebbe trovarsi in molti posti. Per esempio su un satellite di un Pianeta gigante. Clicca qui per ingrandire l'immagine. © ESA Medialab.

Per Kevin Costner è stato un flop, ma il film Waterworld (Pianeta d'acqua)potrebbe essere l'anticipazione della realtà: come nella pellicola, pianeti interamente ricoperti dagli oceani, sui quali però brulica la vita. Questi pianeti, infatti, sono considerati tra quelli che più probabilmente potrebbero ospitare la vita al di fuori del sistema solare.
Il loro identikit è stato tracciato da un'équipe di specialisti dell'istituto francese di Astrofisica Spaziale.
Lo studio è stato presentato in preparazione del lancio della missione Eddington, progettata dall'Esa per individuare nello spazio altri pianeti abitati e prevista per il 2008.


Come affrontereste la notizia che la Terra non è l'unico pianeta che ospita la vita? Come vi immaginate che possa essere la vita su altri Pianeti? A voi la parola

Ghiaccio e acqua. Secondo le previsioni, basate su accurati calcoli, i pianeti d'acqua potrebbero essere caratterizzati da un nucleo metallico di circa 4.000 chilometri di raggio, cui si sovrapporrebbe un mantello roccioso di 3.500 chilometri e, infine, un secondo mantello ghiacciato di 5.000 chilometri. Gli oceani in superficie potrebbero essere profondi fino a 100 chilometri e sovrastati da un'atmosfera.
Pianeti di questo genere, con un diametro doppio rispetto a quello terrestre, potrebbero essere facilmente individuati dalla sonda Eddington e ospiterebbero con grande probabilità forme viventi.

(Notizia aggiornata al 22 luglio 2003)

16 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us