Ecologia

Alla ricerca delle spiagge più belle

È arrivata la classifica delle migliori coste italiane. Vince Otranto, la Sardegna superstar tra le prime spiagge.

Alla ricerca delle spiagge più belle
È arrivata la classifica delle migliori coste italiane. Vince Otranto, la Sardegna superstar tra le prime spiagge.

La costa di Castiglione della Pescaia, in Toscana, seconda classificata nella top ten delle spiagge scelte da Legambiente.
La costa di Castiglione della Pescaia, in Toscana, seconda classificata nella top ten delle spiagge scelte da Legambiente.

Indecisi su dove andare al mare? Anche quest'anno Legambiente vi viene incontro. Suggerendovi le spiagge più belle, dove la qualità del mare è migliore e l'ambiente più rispettato. Come ogni hanno ha pubblicato la “Guida Blu 2004" dove stilla la classifica aggiornata delle spiagge italiane e in particolare premia le prime dieci che hanno ottenuto l'ambito riconoscimento delle cinque vele (un po' come le stelle degli alberghi e le forchette delle guide gastronomiche. E per il terzo anno consecutivo la palma di migliore spiaggia d'Italia è andata a Otranto. A seguire troviamo Castiglione della Pescaia, in Toscana. Al terzo posto si piazzano le Cinque Terre, luogo affascinante e suggestivo della Liguria.

Guida ai paradisi costieri d'Italia. Con la possibilità di votare le spiagge e proporre la tua

Sale al quarto posto Pollica, nel Cilento mentre la Sardegna si conferma una delle regioni col più alto "bottino" di vele con ben quattro località con il massimo dei voti: Arbus, Ortosi, Bosa e Arzachena. A chiudere la classifica delle dieci spiagge più belle Tropea e le isole siciliane di Lampedusa e Linosa.
Alla prova. Le dieci località hanno dovuto superare ben 128 test, quanti sono gli indicatori di qualità presi in considerazione dagli esperti della guida, in base a vari fattori: oltre, naturalmente, alla bellezza del posto sono stati presi in considerazione anche la gestione del territorio, le politiche ambientali e la funzionalità del servizio. Nella guida vengono descritte anche altre 240 località balneari, nella, ciascuna con la relativa votazione da una a quattro vele e tutte le indicazioni per raggiungerle, nonché i luoghi più belli per le immersioni subacquee e le schede delle 52 aree marine protette. In generale, riconosce Legambiente, il mare di qualità che bagna 15 delle 20 regioni italiane ha ottenuto un salto in avanti di sei punti percentuali.

(Notizia aggiornata al 17 maggio 2004)

17 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us