Ecologia

All'Università si studia per diventare bio imprenditore

La bioeconomia ha in Europa un giro d’affari di 2.000 miliardi di euro l’anno e rappresenta un settore produttivo in crescita con circa 22 milioni di posti di lavoro

Roma, 18 nov. - (AdnKronos) - Il mestiere di imprenditore si può imparare all’Università. Specialmente se si tratta di un bio-imprenditore, dato che l’80% delle imprese che si occupano di biotecnologie e bioeconomia in Italia sono microimprese o start-ups, il mezzo più potente che i giovani laureati hanno per costruire il loro successo professionale. La bioeconomia ha in Europa un giro d’affari di 2.000 miliardi di euro l’anno e rappresenta un settore produttivo in crescita con circa 22 milioni di posti di lavoro.

Proprio l'imprenditorialità è una materia di crescente interesse nei moderni curricula delle università, ed è per questo che presso il dipartimento per la innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali (Dibaf) dell’Università della Tuscia, nell’ambito del progetto europeo 'Bioinno - Alleanze per la conoscenza', si è svolto un corso intensivo della durata di una settimana sul tema dell’imprenditorialità nel settore biotecnologico attraverso approcci innovativi e multi-disciplinari di insegnamento e di apprendimento.

Al corso hanno partecipato più di 40 studenti, insieme ad imprenditori, legali specializzati in brevetti, esperti di trasferimento tecnologico e docenti universitari provenienti da nove Paesi (Belgio, Bulgaria, Inghilterra, Francia, Irlanda, Italia, Kosovo, Scozia e Stati Uniti).

Gli studenti, affiancati da esperti di business, sono stati guidati attraverso tutto il processo di avvio di un'impresa bio ed avvicinati, inoltre, alle più note start-ups del settore per comprendere il modo in cui operano e stimolarli ad apprendere la loro cultura d'impresa.

Questo percorso 'accademico-imprenditoriale' proseguirà anche il prossimo anno. All’interno del progetto Bioinno, infatti, verranno offerte sei borse di mobilità che permetteranno a studenti con spiccate attitudini all’innovazione, accuratamente selezionati tra tre Università europee (Università della Tuscia, Università di Antwerp e Università di Cambridge), di intraprendere tirocini lavorativi (Entrepreneurship-labs) presso le aziende partners coinvolte nei settori delle biotecnologie.

Il progetto Bioinno continuerà nei prossimi anni a dedicare risorse all'insegnamento dell’imprenditorialità nel settore biotech mediante nuove tecnologie di comunicazione ed insegnamento a distanza.

18 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us