Ecologia

All'Ue piace la bici, e la ciclabilità urbana entra nell'agenda dei ministri

domani all'incontro in Lussemburgo

Roma, 6 ott. - (AdnKronos) - Per la prima volta la ciclabilità urbana entra nell’agenda dei ministri dei Trasporti dell’Unione Europea che si incontrano domani in Lussemburgo per discutere le possibili strategie che trasformino la bici in una soluzione appetibile per la mobilità urbana. “È una prima assoluta. Mai fino ad ora la ciclabilità urbana è stata protagonista di un meeting dei ministri dei Trasporti dell’Unione Europea", commenta Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente.

"Un’indicazione importante del ruolo che in molti Paesi Ue stanno assumendo gli spostamenti in bici- aggiunge Fiorillo - e una chiara indicazione sulla necessità di un cambio di rotta nelle politiche della mobilità urbana, come peraltro più volte sottolineato dal ministro Graziano Delrio”.

“In molte città europee la ciclabilità urbana è una realtà consolidata – prosegue Fiorillo – e si sta affermando una nuova gerarchia dei mezzi di trasporto che non mette più al primo posto l’automobile, ma l’efficienza dello spostamento”.

Ma anche in Italia, come testimonia la ricerca di Legambiente "L’A Bi Ci della ciclabilità", ci sono almeno 20 comuni capoluogo che vantano performance di ciclabilità di livello europeo: a Pesaro, Bolzano, Ferrara e Treviso almeno un quarto della popolazione si sposta a pedali. In altre cinque città il 20% degli spostamenti è soddisfatto dalle bici e in 11 la percentuale di ciclisti è superiore alla soglia del 10%.

Accanto a grandi aree urbane, da Bari a Roma o a Torino, dove la mobilità non motorizzata fatica ad affermarsi, in tante realtà il numero dei "frequent bikers" è in costante crescita grazie all’azione dell’amministrazione locale o a un cambiamento spontaneo degli stili di mobilità di una larga parte della popolazione.

“L’Italia per altro ha una grande opportunità - ricorda Fiorillo – quella di realizzare il Grab, il Grande Raccordo Anulare delle Bici a Roma , un’opera pubblica che ha entusiasmato Delrio e tantissimi cittadini e che ci consegnerebbe immediatamente un ruolo da protagonisti del settore sulla scena internazionale".

6 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us