Ecologia

Alimenti: Migliaccio, bio irrilevante per salute e costa troppo

Il nutrizionista, presidente della Società italiana di scienza dell'alimentazione, spiega che "non c'è una correlazione tra salute e bio: la quantità di nutrienti è uguale all'alimentazione tradizionale"

Roma, 31 ott. - (AdnKronos) - Per la salute mangiare biologico "è irrilevante ed è più costoso di circa il 30%". Non ha dubbi Pietro Antonio Migliaccio, nutrizionista e presidente della Società italiana di scienza dell'alimentazione (Sisa) che all'Adnkronos spiega che non c'è una correlazione tra salute e bio. Secondo Migliaccio "da studi fatti si è visto che la quantità di nutrienti è uguale sia nel tradizionale che nel biologico. Non c'è una differenza".

Di certo però "il bio fa bene all'ambiente ed è un aspetto da non trascurare" visto che "abbiamo bisogno di inquinare il meno possibile". Capitolo ambiente a parte, però, i prodotti bio non aiutano a togliersi il medico di torno. La maggiore capacità antiossidante, secondo il nutrizionista, "non fa la differenza" e "l'aspettativa di vita è aumentata indipendentemente dal biologico".

"Personalmente ritengo classista questo tipo di alimentazione, riservata solo a chi ha soldi. Non lo trovo giusto". I prezzi "sono esagerati" e non sono giustificati da una maggiore sicurezza del prodotto: nel nostro paese, ricorda il nutrizionista, "tutti gli alimenti sono controllati" bio e non. Per la nostra salute è lo stile di vita che fa la differenza e il medico consiglia di investire di più in libri e visite in città d'arte: "Aumentiamo la cultura e allarghiamo la nostra conoscenza".

31 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us