Ecologia

I mozziconi di sigaretta sono i veri dominatori dei mari

Molti dei prodotti tossici ritrovati in uccelli e pesci sono dispersi da 5.500 miliardi di sigarette fumate ogni anno.

I filtri delle sigarette sono fatti di acetato di cellulosa: una sostanza sintetica che impiega decenni a decomporsi. Assieme ad altri composti plastici, si dissolve nell'acqua ed entra nella catena alimentare.

Un pericolo anche per la fauna marina.
Un pericolo anche per la fauna marina. © IPA/Alamy

Il danno. A farne le spese non sono solo i pesci, ma anche tartarughe e uccelli marini. Secondo una ricerca, ripresa anche in un lungo approfondimento sulle pagine online di NBC News, le sostanze dei filtri sono state ritrovate nel 30% delle tartarughe e nel 70% degli uccelli analizzati.

Attraverso il pesce, queste sostanze arrivano anche all'uomo.

La beffa. Come effetto collaterale non del tutto secondario, i mozziconi invadono le spiagge. Ocean Conservancy, un'organizzazione "globale" di volontari, ha raccolto 60 milioni di mozziconi in trent'anni: un terzo circa del totale dei rifiuti raccolti.

Il problema non è solo di chi fuma. © Julie, Flickr

Curare. Per quanto i volontari si impegnino, non possono raccogliere i mozziconi di tutto il mondo. Per rimediare (cavalcando la ricca onda dei fumatori) sono nate aziende che propongono filtri biodegradabili, mentre una "iniziativa pilota" per adesso circoscritta a San Francisco impone una sovratassa di 60 centesimi a pacchetto per ripagare i costi di raccolta e smaltimento.

Prevenire. La soluzione migliore sarebbe però un'altra, forse difficile per i fumatori ma più semplice. C'è bisogno di dirla?

5 settembre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us