Ecologia

Poca carne, molta verdura e legumi: la dieta per sfamare 10 miliardi di persone

Uno studio biennale sul Lancet definisce "catastrofico" l'attuale stile alimentare mondiale, e delinea il pasto ideale per la salute nostra e dell'ambiente. Ma la coperta (terra, acqua, risorse) è corta, e seguire questa ricetta alla lettera richiederebbe una rivoluzione culturale ed economica.

È necessario ripensare in modo radicale all'alimentazione globale, se vogliamo evitare milioni di morti e un impatto catastrofico sul Pianeta che ci sfama: è la conclusione di un importante (e già contestatissimo) studio pubblicato il 17 gennaio sul Lancet, a firma della EAT-Lancet Commission on Food, Planet, Health, che riunisce 37 esperti di agricoltura, nutrizione e cambiamenti climatici provenienti da tutto il mondo.

Attualmente, 820 milioni di persone non hanno cibo a sufficienza, mentre oltre 2 miliardi di persone sono obese o in sovrappeso, e l'incidenza globale di diabete è quasi raddoppiata negli ultimi 30 anni. Allo stesso tempo il settore della produzione alimentare è il singolo maggiore emettitore di gas serra, e principale fautore della perdita di biodiversità. Per nutrire i 10 miliardi di terrestri previsti per il 2050 i ricercatori suggeriscono una dieta... flexitariana: principalmente a base di verdura e legumi, ma che non disdegni ogni tanto proteine animali.

La tavola, ribaltata. Il nucleo dello studio è la proposta di un modello di alimentazione umana che contempli circa 2500 Kcal giornaliere, il dimezzamento della quantità media di zuccheri e carne rossa, e il raddoppiamento di quella di vegetali, legumi e frutta secca. Il cambiamento più evidente sarebbe nella quantità di carne rossa "permessa" - circa 7 grammi al giorno, fino a un massimo di 14 - in pratica un hamburger a settimana, che per la maggior parte dei Paesi occidentali vorrebbe dire una riduzione da cinque a dieci volte le porzioni medie attuali.

Un paio di porzioni di pesce e di pollo a settimana, poco più di un uovo ogni 7 giorni, e un bicchiere di latte al dì (250 g, o l'equivalente in peso di latte o formaggio): il resto del piatto andrebbe riempito di verdura, frutta, legumi, e pochissimi cereali o ortaggi amidacei, come la patata.

Che cosa dovremmo mettere sulla tavola, in proporzione, secondo i ricercatori della Commissione EAT Lancet. © EAT Lancet via BBC

I benefici. Le linee guida tracciate chiederebbero una trasformazione globale - Europa e Stati Uniti dovrebbero ridurre il consumo di carne, l'Asia quello di pesce, l'Africa quello di verdure amidacee, come la manioca. Secondo i ricercatori, una simile rivoluzione nella dieta preverrebbe circa 11,6 milioni di morti precoci all'anno dovute a una cattiva alimentazione, ma ulteriori vantaggi verrebbero dall'impatto di questo stile di vita sull'ambiente.

alimentazione, ambiente, inquinamento
Un alimento un tempo consumato in casi eccezionali è oggi protagonista quotidiano del carrello. Vedi anche: gli effetti sull'ambiente del consumo di carne © Shutterstock

le risorse mangiate. L'uso di terre per la produzione di cibo è responsabile di un quarto delle emissioni globali di gas serra (più di quelle prodotte da treni, automobili e aerei in tutto il Pianeta).

Il settore dell'allevamento è responsabile, da solo, del 14,5-18 per cento dei gas serra prodotti da attività umane, mentre l'agricoltura è uno dei principali contributori al mondo di metano e ossidi d'azoto.

Circa il 70% delle riserve mondiali d'acqua dolce è utilizzato per l'irrigazione dei campi o nella catena di produzione di cibo.

Per ottenere un kg di carne di manzo servono 5 kg di cereali, e quando una bistecca arriva in tavola, 30 grammi finiscono in pattumiera come scarto. Da qui l'intento dello studio di creare un modello produttivo e di consumo più rispettoso delle risorse che abbiamo, e che preveda un dimezzamento degli sprechi di cibo.

Insetti nel piatto, o... sushi del futuro. Potrebbe essere necessario, ma siamo pronti? © Shutterstock

Le critiche. Ma se le premesse della proposta sono condivisibili, la sua declinazione non ha mancato di suscitare critiche. I produttori di carne e latticini rivendicano il valore nutrizionale delle proteine animali e ritengono lo studio un diversivo, che sposta il problema sul settore alimentare senza occuparsi delle emissioni dovute a trasporti e settore energetico. Per questa categoria, il report attacca i principi base di regimi alimentari tradizionali e sani come la dieta mediterranea, e agricoltori e allevatori dovrebbero essere parte della soluzione, e non del problema.

Un'altra questione riguarda le riserve mondiali di fosforo, fondamentale per la produzione di fertilizzanti agricoli. Già oggi scarseggiano, e se dovessimo aumentare la produzione di ortaggi, non è detto che potremo contarci a lungo. Più terre da coltivare implicherebbero inoltre un maggiore utilizzo del suolo, deforestazione, ulteriori consumi idrici... insomma, sembra che ci troviamo stretti tra due fuochi, o molti di più.

22 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us