Ecologia

Alcuni coralli resistono all’aumento delle temperature

Nell'Oceano Pacifico ci sono dei coralli che sembrano essersi adattati all'aumento delle temperature negli oceani e non sbiancano.

Uno degli effetti più devastanti e immediati dell'aumento delle temperature nei nostri oceani è la rapida morte dei coralli, con il fenomeno del bleaching (sbiancamento), in particolare, che sta decimando le barriere coralline di tutto il mondo - solo nel 2016, in Australia, la Grande Barriera Corallina ha perso circa il 50% della sua superficie per questo motivo.

Ci sono però dei coralli (Antozoi) che sembrano resistere meglio di altri all'aumento della temperatura dell'acqua: è quanto risulta da uno studio pubblicato su Global Change Biology, che segnala l'esistenza di barriere coralline con queste caratteristiche nel Pacifico orientale.

Uno studio fuori tempo. La pubblicazione è il risultato di un lavoro che copre 44 anni di studi sui coralli della fascia tropicale del Pacifico orientale, i cui numeri, spiega il coordinatore della ricerca, James Porter, non sono però riferiti a questo periodo. Ci sono state morìe ed episodi di bleaching dovuti a fenomeni climatici come El Niño, ma le barriere di questa zona del Pacifico - che va dalle isole Galapagos alla Baja California - riescono sempre a riprendersi e tornare ai livelli pre-crisi nell'arco di 10-15 anni.

Con l'aiuto delle alghe. Lo studio prova anche a fornire una possibile spiegazione alla straordinaria capacità di adattamento di queste barriere: per esempio, la maggior parte delle specie che le compongono si riproducono molto rapidamente e vivono in simbiosi con alghe che tollerano le alte temperature - un dettaglio fondamentale, perché è proprio la morte delle alghe simbiotiche a dare il via ai fenomeni di bleaching nelle barriere coralline.

Ci sono poi fattori climatici, per esempio la maggior copertura nuvolosa di queste aree e la presenza di correnti più fredde dell'acqua circostante, che mitigano gli effetti dell'aumento delle temperature.

19 agosto 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us