Ecologia

Alberi e fiumi: intervista a Antonello Pasini

Ottobre 2018: violente condizioni meteo mettono in ginocchio diverse regioni d'Italia, si contano vittime e danni, i telegiornali passano immagini che sembrano uscite da un film apocalittico - Sulla distruzione di milioni di alberi in Trentino i problemi del "dopo" e qualche idea per mitigare gli effetti di nuovi, futuri eventi simili.

Antonello Pasini, dell'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Cnr

Quanto ha influito l'orografia locale su ciò che è avvenuto in Trentino-Alto Adige nell'ottobre del 2018?
Sicuramente ci sono stati anche effetti di incanalamento delle correnti che hanno portato a ulteriori accelerazioni del vento. Nonostante questo, anche senza queste accelerazioni l'episodio cui abbiamo assistito è stato comunque molto forte, tanto che ha fatto danni anche sull'altopiano di Asiago, che è una zona più aperta.

Focus 317, alberi abbattuti, maltempo Italia ottobre 2018, ciclone mediterraneo Vaia
Quel che resta del bosco: le cause dell'ecatombe di alberi in Italia, nell'ottobre del 2018, e ciò che si dovrebbe fare per mitigare gli effetti di eventi estremi come il ciclone Vaia. Su Focus 317. © Focus, Mondadori Scienza

Il riscaldamento climatico influisce sulla gravità generale di un evento, sulla sua portata o sull'intensità? Cambia anche la frequenza?
L'intensità di certi fenomeni dipende in gran parte dall'energia disponibile in atmosfera in quel momento e dagli scambi tra superficie e atmosfera. Il calore e il vapore acqueo che oggi il Mediterraneo rilascia in atmosfera in maniera maggiore crea un surplus di energia che non si può che scaricare violentemente sul territorio: i fenomeni diventano insomma più violenti a causa del riscaldamento globale.

Quanto alla frequenza, non siamo così sicuri che questa cambi radicalmente. Tuttavia, la situazione che ha provocato questi disastri vede masse d'aria calda e umida spostarsi violentemente da sud verso nord, e noi vediamo che nel Mediterraneo queste correnti che si spostano lungo i meridiani appaiono sempre più frequenti a causa dell'espansione della cella di circolazione equatoriale e delle alte pressioni del deserto del Sahara verso settentrione. Staremo a vedere...

Possiamo aspettarci in futuro altri eventi di questo tipo?
Certamente ci possiamo aspettare un aumento della violenza degli eventi estremi, e probabilmente anche un aumento del loro numero.

Come valuta la risposta politica nella ricerca delle cause di questi eventi?
Per adesso, le istituzioni locali e nazionali hanno cercato di tamponare la situazione di emergenza, ma non mi pare che ci siano stati chiari riferimenti alla vulnerabilità del nostro territorio dovuta all'aumento della violenza degli eventi estremi causata dal riscaldamento globale. Aiutate forse anche da un'informazione più a caccia di storie da raccontare che di analisi sulle cause e sui modi per evitare questi disastri nel futuro.

21 febbraio 2019 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us