Ecologia

Alberi e fiumi: emergenze d'Italia

Ottobre 2018: violente condizioni meteo mettono in ginocchio diverse regioni d'Italia, si contano vittime e danni, i telegiornali passano immagini che sembrano uscite da un film apocalittico - Sulla distruzione di milioni di alberi in Trentino i problemi del "dopo" e qualche idea per mitigare gli effetti di nuovi, futuri eventi simili.

Nei giorni che vanno da sabato 27 a martedì 30 ottobre 2018 l'Italia è stata colpita da un ciclone mediterraneo, una profonda depressione che i meteorologi hanno chiamato Vaia, che ha causato vittime e danni. Sono state colpite duramente le regioni del nord-est, la Liguria, la Campania.

Al nord, in Trentino-Alto Adige, i venti impetuosi (fino a 150 km/h e oltre, forse anche 200 km/h) hanno spazzato via, letteralmente, intere colline e valli montane ricoperte di alberi. Dalla val Badia alla val d'Ega, fino all'altopiano di Asiago, gli scenari del giorno dopo sono difficili a credersi anche ad averli davanti, come racconta Giorgio Vacchiano, del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell'Università degli Studi di Milano: «in alcuni casi sono stati "schiantati" tratti continui di alberi per decine o centinaia di ettari, con danni molto estesi - con piante danneggiate, in alcune zone, fino al 95% della copertura forestale, e altri territori dove i danni, più "modesti", sono stati del 50% di piante distrutte». Gli alberi abbattuti dal vento sono rimasti sulle coste montane o sono stati trascinati a valle, nei fiumi e nei torrenti, contro ponti e strade.

Focus 317, alberi abbattuti, maltempo Italia ottobre 2018, ciclone mediterraneo Vaia
Quel che resta del bosco: le cause dell'ecatombe di alberi in Italia, nell'ottobre del 2018, e ciò che si dovrebbe fare per mitigare gli effetti di eventi estremi come il ciclone Vaia. Su Focus 317. © Focus, Mondadori Scienza

Le cause prime di questi venti così distruttivi sono sia climatiche (cioè di ordine generale) sia meteorologiche, ossia locali: in particolare, la "territorialità" dell'evento risulta evidente guardando a ciò che resta dopo la bufera. «I versanti più esposti al vento che si incanalava nelle valli», racconta Vacchiano, «e le creste, che sono più esposte alle turbolenze, sono stati gravemente danneggiati. Per contro, tratti di territorio anche molto vicini appaiono intatti.»

Il difficile bilancio. La fine della bufera meteorologica lascia sul terreno i semi di un'altra bufera, politica prima ancora che scientifica, polemica più che concreta. Per rimettere in carreggiata la discussione su alcuni aspetti importanti che i "decisori politici" dovrebbero seriamente considerare prioritari, vi proponiamo le analisi e le considerazioni di tre esperti.

Legname (pulizia, economia): che fare, per esempio, dei milioni di metri cubi di legname rimasti al suolo? Che fare, anche considerando gli aspetti economici derivati dal drastico abbassamento del prezzo del legname, vista l'abbondante e improvvisa disponibilità... Le proposte a caldo si sono sprecate abbracciando ogni possibilità: dal toglierli tutti, per ripulire il territorio e ripiantumare, a lasciarne a terra una buona parte per proteggere le nuove piantine in crescita? Per fare chiarezza su alcuni di questi aspetti (che, lo anticipiamo, sono tutti controversi): l'analisi di Giorgio Vacchiano.

Fiumi (ambiente, economia): come proteggere il territorio da simili accadimenti, come salvaguardare fiumi e boschi? Anche qui le idee sono in saldo: si va da chi propone di dragare i fiumi e abbattere tutti gli alberi vicino alle sponde a chi suggerisce invece di rispettare le leggi che ci sono (che impediscono il prelievo di sabbie e ghiaie) e di arricchire il territorio boscato.

Sull'argomento fiumi: l'analisi di Andrea Agapito Ludovici (Wwf).

Clima (economia!): non è possibile attribuire con "certezza scientifica" singoli fenomeni ai cambiamenti climatici, ma quanto è probabile che il riscaldamento globale abbia aumentato l'impatto e la violenza degli eventi? Su questo tema interviene Antonello Pasini, dell'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Cnr.

21 febbraio 2019 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us