Ecologia

Alberi e cambiamenti climatici: una relazione complicata

I cambiamenti climatici fanno anticipare la fioritura delle piante, sbilanciando un fragile equilibrio e rischiando di danneggiare interi ecosistemi.

I cambiamenti climatici continuano a mietere vittime innocenti: uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori ha infatti dimostrato che negli ultimi settant'anni la fioritura delle piante è progressivamente anticipata, più di quanto sia accaduto al fenomeno correlato della distensione delle foglie. Questi due eventi fenologici, ovvero relativi allo sviluppo delle piante, sono strettamente legati al cambio stagionale delle temperature: «Le piante esposte alle basse temperature, durante l'inverno, "riposano" prima dell'esplosione dei germogli delle nuove foglie», spiega Qianqian Ma, capo dello studio, «e necessitano di temperature miti per poter fiorire in primavera». Il cambiamento climatico sta compromettendo l'equilibrio tra fasi e clima, e rischia di danneggiare interi ecosistemi.

Troppo in fretta. I ricercatori hanno analizzato quattro specie di piante europee (l'ippocastano, il pino silvestre, l'ontano e il frassino), prendendo in considerazione gli anni dal 1950 al 2013. Secondo quanto scoperto, ogni dieci anni l'intervallo di tempo tra distensione delle foglie e fioritura sarebbe aumentato da 0,6 a 1,3 giorni, con l'intervallo maggiore rilevato nelle aree più calde d'Europa. La distensione delle foglie e la fioritura corrispondono rispettivamente alla crescita e alla riproduzione delle piante, e una variazione nella consequenzialità di questi due eventi può avere esiti devastanti: «Gli alberi potrebbero distribuire diversamente le risorse tra crescita e riproduzione», spiega Jian-Guo Huang, uno degli autori, «e lasciare i fiori o le foglie alla mercé delle tardive gelate primaverili, se compaiono troppo presto».

Non solo piante. Le specie che producono fiori prima delle foglie, come il frassino, potrebbero soffrire perdite nella produzione di semi se i fiori venissero danneggiati dal gelo primaverile; le piante che, al contrario, producono foglie prima di fiori, come l'ippocastano, potrebbero ridurre la propria crescita e assorbire meno anidride carbonica. «I cambiamenti avrebbero gravi conseguenze sull'ecosistema, sui cicli degli elementi nutritivi e sul sequestro di CO2», spiega Qianqian Ma. Uno squilibrio nei tempi di fioritura potrebbe danneggiare anche le interazioni con gli impollinatori, mettendo a rischio la sopravvivenza di entrambe le specie (con conseguenze dirette anche per l'uomo).

31 dicembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us