Ecologia

Al via sistema ciclovie, firmati protocolli per primi 1.500 km

Roma, 27 lug. (AdnKronos) - Da Venezia a Torino, da Verona a Firenze, da Caposele in provincia di Avellino alla punta del tacco di Santa Maria di Leuca in provincia di Lecce: 1.500 chilometri da percorrere in bicicletta, già dal 2018, all'insegna di un turismo "sostenibile" e "intelligente". E', infatti, pronto per il decollo il nuovo sistema della ciclovie turistiche nazionali, che oggi muove i primi passi con la firma da parte dei ministri delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, e dei Beni e delle Attività Culturali, Dario Franceschini, di tre protocolli d'intesa con le Regioni interessate dai progetti, previsti dalle legge di Stabilità per il 2016. Un piano che può già contare su risorse per oltre 100 milioni di euro.

I protocolli d'intesa, concordati in questi mesi con otto Regioni, danno il via al percorso amministrativo dei prossimi mesi di ministeri e Regioni per la progettazione e la realizzazione delle opere. I tempi, come ha assicurato il ministro Delrio, sono "stretti": la tabella di marcia prevede l'avvio dei primi cantieri nel 2017, che verranno chiusi nel 2018.

A firmare i protocolli, presso la sede del Mit, sono stati i presidenti della Regione Lombardia, Roberto Maroni, e il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, per l'Emilia Romagna la vicepresidente Elisabetta Gualmini, per la Campania il vicepresidente Fulvio Bonavitacola, per il Piemonte l'assessore Francesco Balocco, per la Basilicata l'assessore Nicola Benedetto e per la Puglia l'assessore Antonio Nunziante.

I protocolli firmati oggi riguardano la progettazione e la realizzazione della Ciclovia Ven-To da Venezia a Torino, la Ciclovia del Sole da Verona a Firenze e la Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese da Caposele in provincia di Avellino a Santa Maria di Leuca in provincia di Legge. Il sistema nazionale delle ciclovie turistiche, con priorità per le tre siglate oggi, insieme a una quarta, quella del Grab- Grande Raccordo anulare delle biciclette, sul cui protocollo di intesa Mit e Mibact stanno lavorando con il Comune di Roma, è stato inserito nella legge di Stabilità 2016.

Al settore sono stati assegnati per il triennio 91 milioni di euro: 17 milioni per il 2016, 37 milioni per il 2017 e 37 milioni per il 2018. Anche le Regioni e gli altri enti territoriali cofinanzieranno questi progetti con risorse che sono già in campo e che permetteranno di arrivare alla meta in tempi più brevi.

La selezione dei primi percorsi da finanziare ha visto applicare due criteri: "dall'alto" tenendo conto delle indicazioni della rete ciclabile europea "Eurovelo", "dal basso" in considerazione del Piano straordinario per la mobilità turistica di Mit, Mibact e Regioni e del suggerimento di tracciati già delineati da studi di fattibilità, redatti da parte di associazioni, privati ed enti, proponendo il riuso e la ricucitura di percorsi esistenti, per arrivare a una lettura unitaria e a standard di qualità comuni, a cominciare da quello della sicurezza.

27 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us