Ecologia

Al via 'Move': Salone del turismo responsabile, sostenibile e accessibile

L'assessore Finozzi: "Per la Regione Veneto il turismo accessibile è un settore molto importante d'investimento perché rappresenta un segmento rilevante ma anche perché dà incisive risposte sociali". Alla Fiera di Vicenza fino al 15 marzo

Roma, 13 mar. (AdnKronos) - Al via alla Fiera di Vicenza 'Move!', Salone Professionale del Turismo e dell'Ospitalità Universale, che si terrà fino al 15 marzo. "Per la Regione Veneto il turismo accessibile è un settore molto importante d'investimento perché rappresenta un segmento turistico rilevante ma anche perché dà incisive risposte sociali. In questi anni siamo cresciuti molto, grazie agli incontri fortunati con Fiera di Vicenza e con Roberto Vitali e con Antonio Tajani", ha sottolineato l'assessore al turismo della Regione del Veneto, Marino Finozzi.

All'inaugurazione dell'evento, nato dall'esperienza di Gitando e Gitando.All, hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Fiera vicentina Matteo Marzotto e il presidente di Village For All - V4A Roberto Vitali. "'Move!' pone l'accento su un tema di straordinaria valenza che è quello dell'universalità del turismo e dell'accoglienza, che va ben oltre i meri aspetti economici, che pure sono tutt'altro che trascurabili - ha detto Marzotto - Un appuntamento come questo non solo riempie un vuoto nel panorama fieristico europeo ma diffonde anche un messaggio di grandissima civiltà".

Cuore del 'Move!' è il Mita, il Meeting Internazionale per il Turismo Accessibile che mette al centro della scena il design universale con l'obiettivo di presentare politiche e pratiche innovative da tutto il mondo e di integrarle tra loro per raggiungere una linea di indirizzo globale in materia di turismo accessibile.

"Partner d'eccezione su questo tema - ha detto l'assessore - è la Città di New York con la quale firmiamo un'importante lettera d'intenti e dal cui manuale tecnico sull'accessibilità vorrei che si formassero i nostri tecnici. Abbiamo avviato un percorso formativo specifico in questa direzione con l'Istituto Europeo del Design".

Altro momento clou della manifestazione inaugurale del Salone è stata la firma dell'accordo di collaborazione della Regione Veneto con il Collegio regionale dei maestri di sci, l'Associazione 'Spirito di Stella' e l'Associazione degli impianti a fune "per avviare - ha spiegato Finozzi - una formazione dei maestri di sci che consenta a chiunque di frequentare le nostre piste di sci e aumentare ulteriormente l'offerta del turismo veneto in particolare del turismo accessibile". Testimonial dell'accordo è stata la campionessa medaglia d'oro di sci Sofia Righetti.

13 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us