Ecologia

Al via Life Gestire 2020, progetto europeo per la tutela della biodiversità

Tra i partner il Corpo forestale dello Stato

Roma, 20 mag. (AdnKronos) - Raggiungere gli obiettivi di conservazione della biodiversità previsti dalle Direttive Comunitarie Habitat e Uccelli e implementare la gestione dei siti Rete Natura 2000 in Lombardia. E' il progetto, della durata di 8 anni, Life Gestire 2020, coordinato da Regione Lombardia, con la partecipazione di Corpo forestale dello Stato, Ersaf, Wwf Italia, Lipu, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Comunità ambiente, e cofinanziato dalla Commissione europea e da Fondazione Cariplo.

Tra le azioni più significative svolte dal Corpo forestale dello Stato, che conta nella Regione più di 70 comandi stazione impegnati nel monitoraggio di Siti d’Importanza Comunitaria (Sic) e Zone a Protezione Speciale (ZPS), è prevista la sorveglianza nei siti di Rete Natura 2000 articolata in due fasi, una di studio e una operativa. La prima durerà fino a giugno 2018 in sinergia con enti gestori, associazioni e vari stakeholders con i quali saranno condivisi i risultati; la successiva, propriamente operativa, attuerà più efficaci procedure di controllo.

Prevista anche l’attivazione di un presidio integrato presso l’Aeroporto di Orio al Serio per il contrasto del traffico illecito delle specie alloctone invasive. Alla prima fase di studio, con il coinvolgimento degli enti e delle autorità aeroportuali Servizio Fitosanitario di Ersaf Regione Lombardia, Enac, Agenzia delle Dogane e Sacbo, seguirà la seconda fase in cui sarà operativo un presidio con procedure di controllo codificate. Contestualmente, sarà condotta un’attività formativa ed informativa, anche attraverso i media.

E ancora: il coinvolgimento di alcuni istituti penitenziari recettori finali di specie alloctone (tartarughe, pappagalli, rettili) rinvenute in natura o sequestrate in quanto illecitamente detenute, che prevede l’impiego e la formazione dei detenuti al fine di gestire i ricoveri. Un’azione nella quale la Forestale è co-responsabile con la Regione e per la quale collaborerà con il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, le Ats, l’Istituto zooprofilattico e la Facoltà di veterinaria dell’Università Statale di Milano.

"Il ruolo che il Corpo forestale svolgerà in questo Progetto Life è pienamente coerente rispetto alla sua mission istituzionale - spiega Simonetta De Guz, Comandante Regionale del Corpo forestale dello Stato della Lombardia - Infatti esso già svolge funzioni di salvaguardia della biodiversità, sorveglianza nelle aree protette e formazione ed educazione ambientale, che nell’ambito del progetto saranno intensificate e orientate in modo specifico nelle aree di Rete Natura 2000 presenti in Lombardia". Saranno impegnati nel progetto i Forestali del Comando Regionale e dell’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Verona.

20 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us