Ecologia

Al via la settima edizione del concorso fotografico 'Obiettivo Terra'

Roma, 12 gen. (AdnKronos) - Al via la settima edizione del concorso fotografico nazionale di fotografia geografico-ambientale 'Obiettivo Terra'. Il concorso, promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus in occasione della Giornata mondiale della Terra, è nato per valorizzare il patrimonio ambientale e le singolarità dei Parchi nazionali e regionali italiani.

Il contest è aperto a tutti quelli che invieranno la propria immagine entro il 21 marzo 2016. La partecipazione è gratuita, basterà registrarsi sul portale www.obiettivoterra.eu o sui siti www.fondazioneuniverde.it, www.societageografica.it e caricare la propria fotografia.

Il vincitore riceverà un premio di mille euro e una targa che saranno consegnati durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Roma il 22 aprile 2016, nel giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale della Terra indetta dall’Onu nel 1970. La foto vincitrice sarà anche esposta su una maxi-affissione a Roma.

Tra le foto pervenute saranno selezionate le vincitrici delle menzioni speciali per ognuna delle seguenti categorie: Alberi e foreste; Animali; Area costiera; Fiumi e laghi; Paesaggio agricolo e Turismo sostenibile.

Inoltre, per l’anno 2016 sono state istituite le menzioni speciali: Fao - Legumi dai parchi (2016 Anno Internazionale Onu-Fao dei legumi); Madre Terra (2016 Anno Europeo della lotta alle violenze contro le donne) che sarà attribuita alla foto più bella scattata da una donna; Onu - Accordo di Parigi, per celebrare la cerimonia ufficiale di firma dell'accordo della Cop21, che sarà conferita alla foto più bella scattata da uno straniero residente in Italia; Giubileo e via Francigena che sarà assegnata alla migliore foto scattata nei parchi percorsi dalla via Francigena.

E’ inoltre prevista una menzione speciale fuori concorso per la migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina Protetta italiana, in collaborazione con Marevivo. I dati della scorsa edizione: 900 foto ricevute, i parchi regionali sono stati i più fotografati (+7% rispetto alla precedente edizione). I parchi nazionali più rappresentati sono stati: il Parco dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e il Parco Nazionale Alta Murgia. Tra quelli regionali: il Parco del Delta del Po, il Parco Regionale dell’Appia Antica e il Parco dell’Etna.

12 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us