Ecologia

Al via la seconda edizione di Pulisci e Corri, 350 km per salvare l'ambiente

Presentato l’evento centrale italiano dell’European Clean Up Day 2016

Roma, 21 apr. (AdnKronos) - Conto alla rovescia per la seconda edizione di 'Keep Clean and Run - Pulisci e Corri', l’eco-trail di 350 chilometri che partirà sabato 30 aprile da San Benedetto del Tronto e si concluderà venerdì 6 maggio a Roma. Appuntamento che rappresenta l’evento centrale italiano del secondo 'European Clean Up Day', campagna europea contro l’abbandono dei rifiuti (littering) che si terrà in tutto il continente dal 6 all’ 8 maggio.

In ognuna delle sette tappe, i due eco-runner Roberto Cavallo e Oliviero Alotto percorreranno circa 50 chilometri, attraversando vallate, colli e passi di Marche, Abruzzo e Lazio. Civitella del Tronto, Montorio al Vomano, L’Aquila, Pescorocchiano, Montelibretti, Campagnano di Roma e Roma i Comuni in cui 'Keep Clean and Run' farà tappa e dove ogni giorno la popolazione sarà invitata a partecipare a un evento di pulizia del territorio e a un incontro-dibattito. L’iniziativa vuole sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del littering, ponendo l’attenzione sull’origine di tali rifiuti.

La scelta di incentrare l’evento sportivo negli eco-sistemi montano e marino, infatti, nasce dalla consapevolezza che oltre il 70% dell’inquinamento dei mari ha origine nell’entroterra. Oltre alla pulizia del territorio in senso stretto, saranno anche messe in risalto le filiere virtuose di gestione e trattamento dei rifiuti.

"Per noi appoggiare queste iniziative e incentivarle è importante perché attraversano molti Comuni portando un buon esempio. L’Italia sul tema 'differenziata, riciclo e riuso' va a due velocità ed è necessario invece cercare di innescare una gara virtuosa tra i Comuni perché tengano tutti lo stesso passo", dice il sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani.

"L’aspetto che più ci è rimasto impresso dodici mesi fa è stata la grande partecipazione della popolazione sia durante la corsa che nei dibattiti nelle serate di sensibilizzazione. Siamo convinti che anche i cittadini di Marche, Abruzzo e Lazio non ci faranno mancare il loro sostegno e il loro interesse", sottolineano Roberto Cavallo e Oliviero Alotto.

21 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us