Ecologia

Al via la normativa per l’efficienza energetica nelle scuole, stanziati 350 milioni

Il ministro Galletti: "Maggiore sicurezza ed ambiente più sano per i nostri studenti grazie ai prestiti a tasso agevolato dello 'Sblocca Italia'"

Roma, 5 mar. - (AdnKronos) - E' partito il conto alla rovescia per scuole più sicure ed efficienti dal punto di vista energetico. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha infatti trasmesso per la firma ai ministri dell’Economia, dello Sviluppo Economico e dell’Istruzione il decreto per la concessione dei prestiti a tasso agevolato, lo 0,25%, per lavori di efficientamento energetico nelle scuole. Per questo intervento nello 'Sblocca-Italia' sono stati previsti 350 milioni che fra poco saranno erogabili e contribuiranno a rendere più sicure e più efficienti gli edifici scolastici pubblici.

“Diventa finalmente operativo – afferma il ministro Galletti - un provvedimento che ritengo di grande importanza perché da una risposta su tre temi chiave per il nostro paese: scuola, ambiente e lavoro. Avremo scuole più efficienti e più sicure per i nostri ragazzi, risparmieremo in termini energetici e di costi di gestione e daremo lavoro a molte aziende in un settore come quello della green economy che rappresenta la filiera privilegiata del futuro”.

“Il risultato raggiunto – spiega inoltre Galletti – è stato possibile anche grazie all’attività della struttura di missione per il coordinamento dell’edilizia scolastica istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri”.

5 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us