Ecologia

Al via la Cop22 di Marrakech, è l'ora di agire

Ministro francese Royal passa il testimone a Marrakech

Roma, 7 nov. (AdnKronos/Dpa) - Si aprono a Marrakech i colloqui sul clima delle Nazioni Unite, la Cop22 ovvero: la 22esima edizione della conferenza annuale sul cambiamento climatico prevista dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. La prima da quando a Parigi lo scorso anno si è raggiunto l'accordo che punta a contenere l'innalzamento delle temperature globali ben al di sotto dei 2° e il più possibile vicino a 1,5° di incremento.

Da oggi e fino al 18 novembre sul tavolo dei colloqui ci saranno, nel dettaglio, proprio gli obiettivi stabiliti a Parigi, dove i Paesi hanno preso impegni per abbattere le emissioni di gas a effetto serra. I colloqui serviranno quindi ad assicurare l'impegno concreto e tempi certi, ma anche a garantire un piano per l'erogazione di 100 miliardi di dollari l'anno per aiutare i Paesi in via di sviluppo a far fronte ai cambiamenti climatici.

"Dobbiamo dare un significato tangibile alle idee e alle proposte che sono state raccolte nel corso di più consultazioni. Dobbiamo essere spinti ad agire", ha sottolineato il presidente della Cop22 e ministro degli Esteri marocchino Salaheddine Mezouar.

In occasione del passaggio di testimone da Parigi a Marrakech, Segolene Royal, ministro dell'Ambiente francese, ha sottolineato l'importanza simbolica della sede dei colloqui post-Parigi. "La Cop22 è una Cop africana, ed è dove si trovano le priorità e anche la speranza", ha dichiarato il ministro francese. Parlando alla sessione plenaria, Royal ha detto: "Il cambiamento climatico è in Africa più crudele e più ingiusto. È il continente africano quello che soffre di più senza essere responsabile, in particolare con catastrofi legate alla desertificazione. Dei 50 Paesi più a rischio per il riscaldamento globale, 36 si trovano nell'Africa sub-sahariana".

Allo stesso tempo queste Nazioni sono anche tra le più impegnate a inventare il mondo del futuro, in cui i Paesi non facciano gli stessi errori fatti dalle Nazioni industrializzate nelle loro strategie per garantire la sicurezza economica, ha aggiunto Royal.

A Marrakech sono attesi oltre 30.000 partecipanti, tra cui 43 capi di Stato e 32 capi di governo o primi ministri.

7 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us