Ecologia

Al via la campagna europea 'Allarme natura' per difendere la biodiversità

Le associazioni ambientaliste di tutto il Continente chiedono ai cittadini europei di far sentire la loro voce sul rispetto e il miglioramento delle direttive Ue Habitat e Uccelli, sotto esame a Bruxelles. La consultazione sarà attiva sul web fino al 24 luglio

Roma, 12 mag. (AdnKronos) - Una grande campagna sul web per salvare la natura. Cento associazioni ambientaliste europee promuovono in tutto il Continente, fino al prossimo 24 luglio, un'iniziativa che consentirà a centinaia di milioni di cittadini europei di indirizzare alla Commissione europea un messaggio per il rispetto e il rafforzamento delle leggi europee sulla biodiversità. Protagonisti dell'iniziativa sono BirdLife Europa, Wwf, Eeb (European Environmental Bureau, di cui fanno parte Legambiente, Fai, Pronatura e Mamme antismog) e Friends of the Earth Europe.

La campagna (in italiano sul sito www.naturealert.eu/it) invita i cittadini a prendere parte alla consultazione lanciata dalla Commissione Ue nell'ambito del 'Fitness Check', il processo tramite il quale l'esecutivo europeo sta effettuando una valutazione delle due direttive sulla natura, Habitat e Uccelli, per verificare se sono coerenti ed efficaci rispetto agli obiettivi di conservazione della biodiversità europea. In Italia l'iniziativa viene lanciata sui social network e sui siti web delle tre associazioni Lipu, Wwf e Legambiente che raccoglieranno le firme di soci, sostenitori e semplici cittadini.

Le direttive 'Habitat' e 'Uccelli' - ricordano gli ambientalisti - sono riconosciute come tra le più forti leggi al mondo per la difesa di animali selvatici, piante e habitat. Grazie a queste normative, l'Europa ha oggi il più grande network al mondo di aree protette, la rete Natura 2000, che copre circa il 20% del territorio europeo e il 4% dei suoi siti marini.

12 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us