Ecologia

Al via il Vegan Chef Contest, sfida per cuochi 'cruelty-free'

la migliore ricetta 'cruelty-free' vincerà

Roma, 12 nov. - (AdnKronos) - Una sfida all'ultima ricetta per cuochi "cruelty-free". La Lav lancia in tutta Italia il Vegan Chef Contest, concorso rivolto agli Istituti Alberghieri ed Enogastronomici che dovranno inviare, entro il 15 marzo 2016, una ricetta 100% vegetale, corredata da foto della preparazione e del piatto completo. La migliore vincerà una sessione pratica di cucina con uno chef vegano, nella propria scuola.

“I clienti vegetariani e vegani aumentano sempre di più - dichiara Giacomo Bottinelli, responsabile del settore Educazione della Lav - e i cuochi devono saper affrontare questo genere di cucina sempre più spesso. La Lav sostiene la scelta vegan per motivi etici, ambientali e di distribuzione delle risorse e per questo abbiamo pensato di offrire agli istituti che preparano i cuochi di domani un’occasione per sperimentare la cucina totalmente vegetale. Sarà un modo per arricchire l’esperienza formativa dei loro allievi, in un mondo del lavoro decisamente competitivo”.

Le classi che intendono partecipare al Vegan Chef Contest potranno farlo tramite un insegnante referente che invierà la mail di partecipazione con la ricetta e le foto del piatto e della sua preparazione all’indirizzo educazione@lav.it seguendo le modalità indicate nel bando. Il bando completo del concorso Vegan Chef Contest si può trovare al link www.lav.it/cosa-facciamo/lav-a-scuola nella sezione Concorsi.

12 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us