Ecologia

Al via il Salone del Biologico, a Bologna batte il cuore di Expo

Bologna, 12 set. - (AdnKronos) - Al via la quattro giorni dedicata al mondo bio. "Per alcune giornate il cuore di Expo batte a Bologna", ha detto il viceministro delle Politiche agricole, con delega per il biologico, Andrea Olivero che, insieme al presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli, ha tagliato il nastro di Sana, il Salone del biologico e del naturale in agenda sotto le Due Torri fino al 15 settembre. Olivero ha sottolineato come BolognaFiere abbia "lavorato in questi anni per costruire il progetto culturale che stiamo presentando all'Expo".

"Il biologico è la nostra punta di diamante, è la frontiera avanzata dell'agricoltura italiana che fa leva sull'innovazione e sulla sostenibilità", ha aggiunto il viceministro annunciando che "con il ministro Martina abbiamo pensato di organizzare il 29 settembre la Giornata dell'agricoltura biologica dentro Expo". In tema di prodotti bio "abbiamo superato la fase pionieristica", ha continuato Olivero, rimarcando che "il biologico italiano è ai vertici del bio europeo, non ha nulla da invidiare agli altri Paesi, anzi può essere da loro invidiato per serietà, correttezza e risultati".

Il viceministro ha anche presentato le linee guida del nuovo piano strategico nazionale per lo sviluppo del settore: "Abbiamo la necessità di ampliare le superfici agricole coltivate a biologico e su questo dobbiamo investire moltissimo, affinché si arrivi nel settennato della nuova Pac a raddoppiare complessivamente queste superfici". "Abbiamo l'intento di rivedere il sistema dei controlli - ha continuato il viceministro - facendo in modo che si mantenga alto il livello di qualità del prodotto italiano" perché "non vogliamo minimamente allentare la garanzia di sicurezza per i consumatori"."Al contempo - ha proseguito, spiegando i punti chiave del piano nazionale - vogliamo sburocratizzare, affinché anche le piccole imprese possano accedere al biologico senza essere gravate in maniera eccessiva". Infine, tra gli indirizzi, c'è l'impegno perché "vi sia più ricerca, quindi innovazione, in questo settore che è tutt'altro che un ritorno al passato - ha concluso il viceministro - ma una straordinaria opzione per l'agricoltura del futuro".

"Il Sana di Bologna raccoglie l'eredità, il testimone dell'Expo di Milano", ha rimarcato da parte sua il commissario di Expo Giuseppe Sala in un video-messaggio. E molto positiva è l'affluenza dei visitatori nel primo giorno del Salone internazionale del biologico e del naturale, che quest'anno conta un padiglione in più e che ha registrato un più 25% di espositori.

12 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us