Ecologia

Al via il piano 'Agricoltura 2.0', meno burocrazia per 1,5 milioni di aziende

Il ministro delle Politiche agricole Martina alla conferenza di Agrinsieme #Campoliberofinoinfondo: "Prevista la domanda per i fondi europei della Pac precompilata, come il 730 per i cittadini, a partire da marzo 2015"

Roma, 18 nov. (Adnkronos) - "Interveniamo tagliando la burocrazia per oltre 1,5 milioni di aziende agricole che 'pesa' per 25 kg di carta l'anno su ogni impresa". Lo ha affermato il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina presentando il nuovo piano 'Agricoltura 2.0' alla conferenza di Agrinsieme #Campoliberofinoinfondo, a Roma, cui partecipano anche i ministri del Lavoro Giuliano Poletti e dell'Ambiente Gianluca Galletti.

Tra i nuovi strumenti è prevista anche "la domanda per i fondi europei della Pac precompilata, come il 730 per i cittadini a partire da marzo 2015", ha detto Martina.

Il piano consiste in sei nuovi strumenti: anagrafe unica delle aziende agricole, un solo fascicolo aziendale, domanda Pac precompilata da marzo 2015, introduzione pagamento anticipato a giugno 2015, banca dati unica dei certificati e domanda unificata.

Con la domanda Pac precompilata "intendiamo azzerare il tempo perso dalle aziende, per 700mila piccole imprese basterà un clic per la dichiarazione e per tutte le aziende si potrà anticipare il pagamento del 100% degli aiuti a giugno invece che a dicembre per un potenziale di 4 miliardi di euro" ha spiegato Martina.

Tra gli strumenti previsti anche l'integrazione del fascicolo unico aziendale che mira a semplificare e rendere più efficienti i controlli dell'amministrazione e ridurre i rischi di errati pagamenti. Inoltre con la banca unica dei certificati gli agricoltori non dovranno più presentare lo stesso documento a varie amministrazioni evitando file e perdite di tempo.

18 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us