Ecologia

Al via il Festival dei Sensi nella valle dei trulli, alberi protagonisti

Brindisi, 18 lug. - (AdnKronos) - Alberi, giardini e territorio in primo piano alla settima edizione del Festival dei Sensi, manifestazione culturale che ogni anno si svolge nella valle dei trulli. Quest’estate il Festival dedica al mondo e alla Terra in tutte le sue accezioni un calendario di appuntamenti dal 21 al 23 agosto nelle più belle masserie e dimore storiche della Valle d’Itria: oltre a Cisternino in provincia di Brindisi, Locorotondo (Bari) e Martina Franca (Taranto) quest’anno la rassegna si spingerà fino a Ostuni (Brindisi).

Inaugurazione il 21 agosto nelle campagne di Cisternino, in una cava dismessa a picco sugli scavi della antichissima città di Egnazia. Gli alberi saranno protagonisti della mostra di disegni e fotografie dell'architetto Cesare Leonardi, i cui progetti di architettura, design e fotografia, pubblicati su riviste internazionali, fanno parte delle collezioni del Moma di New York, del Victoria and Albert Museum di Londra, del Centre Pompidou di Parigi, del Kunstgwerbemuseum di Berlino.

I disegni degli alberi, iniziati nel 1960, nel corso degli anni e dopo i viaggi in Italia, in America e in Asia, uno studio iconografico sulla loro architettura. Le riproduzioni saranno in mostra all’Oratorio della Confraternita della Natività e Dolori, nel cuore di Martina Franca.

Degli alberi e di come abbiano plasmato il paesaggio e cambiato la vita di intere comunità parlerà lo storico Piero Bevilacqua. I temi legati al territorio saranno affrontati da Peter Eisenman, uno dei più importanti architetti del panorama mondiale, e Paolo Pejrone, decano dei giardinieri italiani.

Eisenman, leader dello storico gruppo "The New York Five" (con John Hejduk, Michael Graves, Charles Gwathmey e Richard Meier) e docente universitario, parlerà di Genius loci. Pejrone, che terrà una conferenza intitolata "Il mondo in un giardino", visiterà tra l’altro una delle storiche sedi del Festival dei Sensi, il conservatorio botanico Pomona onlus che ospita la più vasta collezione di fichi del Mediterraneo: quasi 500 varietà.

Il nostro rapporto con la terra sarà il tema della libera conversazione tra Enzo Cucchi, tra gli artisti italiani contemporanei più conosciuti al mondo, e l’amico collezionista Carlos D’Ercole (Sfiorare le pareti).

18 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us