Ecologia

Al via i lavori per Fico, parco Eataly World Bologna

Il presidente Caab Segrè: "Sarà una fattoria didattica unica nel suo genere, diventerà realtà di riferimento per la divulgazione e la conoscenza dell'agroalimentare italiano". Aprirà alla fine del 2015

Roma, 16 gen. (AdnKronos) - Sono partiti i lavori per Fico, il primo Parco Agroalimentare italiano. "Naturalmente puntiamo alla qualità del risultato", afferma il presidente del Centro Agro Alimentare Bologna Andrea Segrè che insieme al direttore generale Alessandro Bonfiglioli ha fatto visita oggi al direttore tecnico dei lavori Giorgio Boldreghini.

"Fico sarà una fattoria didattica unica nel suo genere, diventerà realtà di riferimento per la divulgazione e la conoscenza dell’agroalimentare italiano con la sua rappresentazione di orti e campi, stalle e acquari, officine di produzione, laboratori, banchi serviti, grocery, ristoranti - dice Segrè - Una fattoria per il futuro del cibo italiano, in cui imparare concetti chiave per il nostro futuro, quelli di biodiversità e sostenibilità".

"Faremo di tutto per rispettare i tempi che ci siamo dati, a garanzia degli investitori - afferma Segrè - Finora tutto è stato portato avanti in tabella di marcia con il cronogramma che era stato annunciato alla città nel dicembre 2013".

Sui tempi, Bonfiglioli precisa che "Prelios SGR e la direzione lavori hanno confermato che il termine contrattuale assegnato all’impresa per la conclusione dei lavori è fissato al 15 ottobre 2015. A questo termine faranno seguito gli allestimenti interni".

Quindi, "come previsto Fico Eataly World aprirà alla fine del 2015 - dice Tiziana Primori, amministratore delegato della società di gestione Eataly World Bologna - Tutte le attività si stanno svolgendo nei tempi stabiliti. Abbiamo ultimato la progettazione dei laboratori di trasformazione interni e delle aree esterne, con la definizione delle cultivar e delle razze. Finora abbiamo già incontrato oltre 300 imprenditori, potenziali partner del progetto: aziende di tutte le dimensioni e dei diversi territori italiani. Ora inizieremo ad affrontare le aree dedicate alla ristorazione, che avranno una componente significativa di street food e i ristoranti a tema".

16 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us