Ecologia

Al via 'Generation', progetto digitale per portare il biotech in classe

Presentata all'Aquila l'iniziativa di Csr di Dompé

Roma, 18 dic. (AdnKronos) - Portare l'ora di biotech a scuola. Da gennaio sarà possibile per molti studenti delle scuole medie aquilane studiare, oltre alle materie tradizionali, anche biotecnologia. È questo l'obiettivo di 'GENEration Biotechnology. Disegnare il futuro con la biotecnologia', il nuovo progetto di Responsabilità Sociale dell’azienda biofarmaceutica Dompé, presentato all’Aquila.

L’iniziativa, nata sulla scia di 'GENIale', lanciata dall’azienda nel 2012 per sensibilizzare i ragazzi sulle opportunità offerte dalla scienza, si propone di portare tra i banchi di scuola un tema ancora poco conosciuto ma dalle enormi potenzialità come il biotech, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dell’importanza che può rivestire per il futuro delle nuove generazioni, da un punto di vista formativo, scientifico e sociale.

E proprio all’Aquila, bacino d’eccezione per l’eccellenza universitaria e tecnologica in campo scientifico e dove Dompé è impegnata nella ricerca e nello sviluppo in ambito biotecnologico, l’azienda ha scelto di affidare il numero zero del progetto, che coinvolgerà gli studenti delle scuole medie della Provincia. "Siamo fermamente convinti che conoscere da vicino il biotech sia un’opportunità da cogliere non solo dal punto di vista formativo ma soprattutto prospettico, come leva con la quale costruire il proprio futuro, professionalmente parlando", sottolinea Nathalie Dompé, responsabile Corporate Social Responsibility dell’azienda.

"In questo senso è fondamentale fornire ai ragazzi gli strumenti giusti per approfondire le conoscenze scientifiche, e abbiamo voluto farlo parlando la loro lingua di nativi digitali - dice Dompé - La nostra ambizione è che tutte le scuole d’Italia possano un domani entrare a far parte del progetto, realizzato con tecniche moderne di apprendimento e sviluppato per coinvolgere tutti, docenti e alunni, nella grande 'rivoluzione virtuosa' che il biotech apre per la nostra salute".

La piattaforma digitale, sviluppata da CivicaMente, include un vero e proprio percorso didattico accessibile dal web all’indirizzo http://www.educazionedigitale.it/dompe/. Al suo interno si trova una specifica sezione per i docenti, con materiale formativo per approfondire il tema delle biotecnologie e letture tematiche attraverso le quali studiarne i concetti fondanti e il loro impiego concreto nei diversi settori come salute, agricoltura, ambiente.

Non solo. C’è anche l’opportunità di 'testare' direttamente, come in un laboratorio, semplici reazioni che possono permettere una miglior comprensione di quella che oggi viene definita la 'scienza della vita'. C'è anche la sezione pensata per gli studenti, con un vero e proprio 'allena-mente' sotto forma di quiz che consente ai giovani di valutare le proprie competenze sul tema, tenendosi in esercizio per il Trivia, una sfida online tra le classi iscritte al progetto che consente di vincere materiale didattico per la scuola.

"L’Aquila è una città riconosciuta tra le eccellenze scientifiche e farmaceutiche e un progetto che si propone di divulgare il sapere in questo campo, rappresenta un valore aggiunto per le nuove generazioni - dice la senatrice Stefania Pezzopane - In questo contesto è fondamentale fornire ai nostri ragazzi le opportunità che meritano di avere e di sviluppare proprio qui all’Aquila, un territorio che ha bisogno di puntare sulla conoscenza, per il proprio futuro".

18 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us