Ecologia

Al via dalla Maddalena la II edizione di 'Pfu Zero nelle Isole Minori'

Grazie al lavoro della divisione sub di Marevivo e del Nucleo Servizio Difesa Antimezzi Insidiosi della Marina Militare sono stati individuati e raccolti gli pneumatici che giacevano in fondo al mare nella zona del porto dell'isola sarda

Roma, 14 mag. (AdnKronos) - Con la raccolta degli pneumatici che giacevano in fondo al mare nella zona del porto della Maddalena ha preso il via la II edizione di 'Pfu Zero nelle Isole Minori'. L'evento è uno degli appuntamenti della campagna europea Let's Clean Up Europe contro il littering, l'abbandono cioè di rifiuti nell'ambiente.

Grazie al lavoro della divisione sub di Marevivo e del Nucleo Sdai della Marina Militare sono stati individuati e raccolti gli pneumatici mentre, sulla banchina Gummy, la mascotte di EcoTyre, spiegava agli alunni dell'Istituto Comprensivo de La Maddalena e Palau l'importanza di una corretta gestione degli pneumatici fuori uso e quanto il recupero di questi rifiuti sia necessario per la salvaguardia dell'ambiente e in particolare del mare e dei suoi abitanti.

EcoTyre, Consorzio nazionale che si occupa del ritiro e del recupero degli pneumatici fuori uso, ha messo a disposizione un suo mezzo per caricare gli pfu raccolti che saranno portati presso gli impianti di trattamento in cui verranno gestiti. Questa speciale tipologia di rifiuto, infatti, è detta 'permanente' e necessita di centinaia di anni per degradarsi completamente causando seri danni all'ambiente e alla salute delle persone. Se gestita in modo corretto, invece, è riciclabile al 100% e utilizzabile per i fondi stradali, per le superfici sportive, come materiale per l'isolamento o per l'arredo urbano.

L'iniziativa approderà in Sicilia, a Lampedusa (lunedì 1 giugno) e a Favignana (mercoledì 3 giugno), per poi sbarcare nel Lazio, a Ventotene (giovedì 11 giugno), e concludere il proprio percorso in Campania, a Procida (venerdì 19 giugno).

14 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us