Ecologia

Al via 'cleanupcruelty', una petizione contro i test sugli animali per i detersivi

Lanciata dalla Coalizione Europea contro la sperimentazione animale

Roma, 27 lug. (AdnKronos) - Al via #cleanupcruelty, una campagna internazionale per chiedere il divieto di esperimenti su animali per testare i prodotti di detergenza per la casa lanciata dalla Coalizione Europea contro la sperimentazione animale (Eceae), che riunisce 27 organizzazioni animaliste di tutta Europa ed è rappresentata in Italia dalla Lav.

Con la petizione 'Ripuliamo l'Europa dalla crudeltà' rivolta al Parlamento Europeo, Eceae chiede di estendere a tutti i prodotti di detergenza per la casa il divieto europeo di testare sugli animali gli ingredienti per la produzione di cosmetici e di vietarne l'importazione in tutto il territorio Ue. "Migliaia di animali continuano a soffrire e morire per sperimentare inutilmente ingredienti che finiscono ogni giorno nei comuni detergenti che abbiamo a casa, come detersivi per pavimenti e superfici, per lavatrici, deodoranti per ambienti e capsule per lavastoviglie", afferma la biologa Michela Kuan, responsabile Lav settore Vivisezione.

Investigazioni tossicologiche - spiega la Lav in una nota - in cui gli animali vengono alimentati forzatamente o esposti a composti chimici con varie parti del corpo, come la schiena privata del pelo o gli occhi, con conseguente insorgenza di vomito, convulsioni, emorragie interne e danni agli organi. Sintomi che possono durare settimane e la cui conclusione è sempre la stessa, la soppressione degli animali.

Molte grandi aziende italiane e internazionali hanno scelto una politica cruelty-free con l'adesione allo standard 'stop ai test su animali'. "Abbiamo raggiunto l'importante traguardo del divieto dei test su animali per fini cosmetici, una legge che ha influenzato positivamente le politiche commerciali e la ricerca, anche al di fuori del territorio comunitario", prosegue Michela Kuan.

"Ora è arrivato il momento di ottenere dall'Europa un passo in più, estendendo questo bando anche ai prodotti di detergenza per la casa - sottolinea Kuan - Nonostante esistano molte alternative scientificamente attendibili, rapide ed etiche, conigli, cavie, criceti, ratti e topi soffrono e muoiono ogni giorno per mettere in commercio prodotti come detergenti per lavatrici, detersivi per il bagno e prodotti di pulizia dei mobili. Chiediamo che l'Europa diventi leader nella tutela degli animali e nella ricerca innovativa, per i diritti di tutti: animali, uomo e ambiente".

27 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us