Ecologia

Al via CinemaInClasseA, la campagna di Enea e Green Cross Italia

Presentata a Venezia 73. Obiettivo: promuovere e premiare il cinema a basso impatto ambientale

Roma, 6 set. (AdnKronos) - Al via la campagna #CinemaInClasseA di Enea e Green Cross Italia per promuovere la sostenibilità e l’uso efficiente dell’energia nel comparto dei media audiovisivi, dal cinema alla tv. La partnership è stata presentata durante la 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nell’ambito del Green Drop Award, il premio collaterale assegnato al film tra quelli in concorso ufficiale che meglio interpreta i temi della sostenibilità.

"Con #CinemaInClasseA Enea e Green Cross - spiega Antonio Disi, responsabile del servizio Comunicazione dell’Unità Efficienza Energetica per Enea - puntano a coinvolgere star, operatori del settore fino alle produzioni per promuovere e premiare il cinema a basso impatto ambientale. Scopo dell’iniziativa, che andrà a coordinarsi con la più ampia campagna di Enea, 'Italia in classe A', è quello di promuovere l’efficienza energetica anche nel mondo del cinema, rappresentando le buone pratiche e l’uso virtuoso delle risorse a cittadini ed imprese".

"La campagna - spiega Marco Gisotti, direttore del Green Drop Award - prevede attività di sensibilizzazione, informazione e formazione, rivolte prima di tutto agli operatori del settore, ai giornalisti e agli opinion maker che se ne occupano. Attraverso il coinvolgimento dello stesso mondo del cinema si intende arrivare anche agli studenti, ai giovani e alle famiglie".

L’iniziativa è stata illustrata in occasione della 'Lezione di Green Cinema: le prospettive 'verdi' delle produzioni cinematografiche', il seminario organizzato da Green Cross Italia e Fima (Federazione Italiana Media Ambientali) con la partecipazione di Connect4Climate. "Al seminario Lezione di Cinema Green - annuncia Gisotti - faranno seguito, in particolare, almeno altri due eventi pubblici, a Rimini durante Ecomondo, in contemporanea con gli Stati Generali della Green Economy per far dialogare il mondo del cinema con quello dell’economia circolare, e a dicembre a Roma con un appuntamento conclusivo che coinvolgerà tutto il mondo dello spettacolo".

6 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us