Ecologia

Al via a Torino il Geoprogress Global Forum

il 3 e il 4 maggio, si parlerà di sicurezza alimentare, cooperazione, nuove politiche su nutrizione

Torino, 2 mag. - (AdnKronos) - Le strategie per la sicurezza alimentare dell’umanità, le nuove politiche e le leggi da sviluppare per risolvere i problemi di nutrizione nelle differenti aree del mondo e il rilancio della cooperazione tra i popoli: saranno principalmente questi i temi al centro del dibattito del Geoprogress Global Forum (Ggf) il 3 e il 4 maggio presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino.

Ogni anno la conferenza si concentra su criticità differenti, relative allo sviluppo di un territorio, su una dimensione locale o globale, stimolando un confronto su strategie, modelli di gestione e proposte di intervento. Nell’edizione 2016 l’obiettivo è discutere di cibo, geografia e sicurezza in continuità con il dibattito riguardante la Carta di Milano, eredità culturale di Expo 2015, e coinvolgere la comunità scientifica di tutta l’Europa e del mondo.

Ad aprire i lavori del meeting internazionale sarà il Rettore dell’Università di Torino, Gianmaria Ajani, seguito dal sindaco Piero Fassino e da Francesco Adamo, professore di geografia economica e politica e presidente di Geoprogress Onlus, che coordinerà la prima sessione plenaria focalizzata sul problema mondiale del cibo e sulle maggiori politiche di sicurezza alimentare. Oltre ai contributi scientifici di docenti e ricercatori di varie università, ci saranno anche rappresentanti della Fao, dell'Ifad e del Focsiv.

Le due sessioni del 4 maggio saranno l’occasione per esaminare dati, casi presentati e argomenti specifici come i cambiamenti climatici, gestione delle risorse naturali e dell’agricoltura, geografia dell’acqua e prospettive, le banche e il microcredito; si parlerà di migrazioni e insicurezza alimentare; sfruttamento della terra per la produzione di agrocombustibili; del ruolo del cibo nello sviluppo locale.

Il Geoprogress Global Forum 2016 è organizzato grazie alla collaborazione del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del territorio dell’Università e del Politecnico di Torino e con il supporto economico della Compagnia San Paolo.

2 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us