Ecologia

Al via a Milano una mappatura degli scarichi fognari non a norma

dal Gruppo Cap controlli stringenti e innovazione tecnologica

Roma, 13 gen. - (AdnKronos) - Una mappatura completa e una verifica capillare degli scarichi fognari non a norma sul territorio milanese e l’ammodernamento tecnologico dei depuratori in difesa dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi del Gruppo Cap, l’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico in tutta l’area della Città Metropolitana. "Si tratta di uno sforzo enorme a cui l’area tecnica di Gruppo Cap sta lavorando da mesi" spiega Alessandro Russo, presidente di Gruppo Cap.

L'obiettivo, spiega Russo, è "un controllo stringente e un monitoraggio capillare del territorio alla caccia di scarichi non autorizzati che spesso versano liquami nelle rogge e nei canali. Per questo chiediamo l’aiuto e la collaborazione di tutti i cittadini, dei comitati, delle associazioni ambientaliste e delle amministrazioni comunali perché siano, insieme a noi, le sentinelle del territorio in cui viviamo e che ci sta a cuore”.

Un lavoro di intelligence e di controlli che coinvolge a 360° tutta l’area della città metropolitana; un primo focus è partito nel sud Milano, in particolare nell’area di Assago. E’ su questa zona, infatti, che insiste uno dei depuratori più importanti che sta subendo quello che in linguaggio tecnico si chiama ‘revamping’.

Un profondo rinnovamento tecnologico che prevede un investimento di 21 milioni di euro per potenziare il depuratore che oggi è diventato sottodimensionato rispetto all’evoluzione dell’agglomerato urbano, e che a fine lavori potrà servire 160mila abitanti equivalenti. Lavori iniziati nel luglio 2014 e che si concluderanno all’inizio del 2017.

Allo stesso tempo è partito il rilievo della rete fognaria per individuare, mappare, e soprattutto sanare, gli scarichi nelle rogge Corio e Pobbiera, all’origine degli sversamenti segnalati dai cittadini. Il primo passo è l’ispezione capillare di 4 km di roggia per arrivare a individuare tutti gli scarichi fognari non a norma e programmare gli interventi necessari per evitare gli sversamenti nei corsi d’acqua e garantire un ambiente migliore.

Già le prime ricognizioni hanno permesso di escludere che i fenomeni di inquinamento della roggia Corio siano attribuibili a un malfunzionamento della rete fognaria di Assago o al depuratore. È invece probabile che siano causati da scarichi fognari diretti nella roggia Pobbiera, che a sua volta confluisce nella roggia Corio. Scarichi che ora saranno censiti da Cap, in modo che si possano avvisare le autorità competenti e poi pianificare gli interventi di risoluzione del problema.

13 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us