Ecologia

Al Rione Sanità tornano i 'cartonai', protagonista la differenziata

Con Comieco e Padre Alex Zanotelli, parte il progetto di raccolta dal 1 dicembre e durerà sei mesi

Napoli, 25 nov. - (AdnKronos) - Al Rione Sanità torna l'antico mestiere dei 'cartonai', che originariamente andavano di zona in zona con i loro mezzi di fortuna a raccogliere i cartoni abbandonati per le strade, per poi portarli al macero e rivenderli per poche lire. Merito di un nuovo progetto sperimentale per la raccolta differenziata di cartone in uno dei quartieri storici di Napoli e tra i più popolosi della città.

Ideata e lanciata da due economisti napoletani, Paolo Caputo e Roberto Celentano, l’iniziativa è sostenuta da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica), dal Comune di Napoli e dalla Parrocchia Santa Maria dei Miracoli. Il progetto, nato anche grazie all’iniziativa di Padre Alex Zanotelli e della Rete Sanità, si inserisce in un percorso di animazione sociale del quartiere che punta ad incrementare la raccolta di cartone prodotto da commercianti e artigiani del Rione, a sviluppare una maggiore attenzione all’ambiente e nel contempo alla creazione di imprenditorialità locale.

Questa raccolta “speciale” infatti, si aggiunge al servizio effettuato da Asia per il recupero del cartone non ancora raccolto e sarà affidata alla cooperativa Ambiente Sociale e organizzata da Don Valentino della Parrocchia Santa Maria dei Miracoli e i ragazzi della zona.

Accanto alla valenza sociale e ambientale dell’iniziativa, Comieco rilancia con l’occasione uno dei mestieri del passato: il “cartonaio”, precursore della attuale raccolta differenziata dei rifiuti. “Il progetto per il Rione Sanità oltre a promuovere una corretta raccolta differenziata nel quartiere ed a rappresentare un percorso di sensibilizzazione ad un maggior rispetto per l’ambiente ed il bene comune, è anche una concreta opportunità di impiego per i giovani della zona, coinvolti dalla parrocchia di Don Valentino nella raccolta del cartone, un po’ come facevano i veri cartonai”, dichiara Tommaso Sodano, vice sindaco del Comune di Napoli.

“Questa è una grande opportunità per la rivalutazione del commercio nel nostro quartiere - afferma Don Valentino - e una bella iniziativa che coinvolge i ragazzi del rione e lancia loro un forte messaggio sociale”.

“Abbiamo sperimentato questa interessante iniziativa perché, nonostante la Campania nel 2013 sia stata la Regione del Sud ad aver raccolto più carta e cartone, a Napoli oggi si registra ancora un pro capite di 38,96 kg/ab che dimostra quanto ancora ci sia da fare. Ci aspettiamo che il dato di raccolta possa solo migliorare”, conclude Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco.

25 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us