Ecologia

Al riciclo 10 tonnellate di macero ogni minuto, ecco i comuni più virtuosi

premiati i 3 comuni più virtuosi

Roma, 7 lug. - (AdnKronos) - In Italia oggi si riciclano 10 tonnellate di macero ogni minuto. Lo rileva Comieco, il consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica che oggi, in occasione di Comuni Ricicloni di Legambiente, ha premiato le tre realtà più virtuose nella raccolta di carta e cartone. Al nord il premio è stato assegnato al comune di Portomaggiore (Fe) che nel 2014 ha cambiato radicalmente il sistema di raccolta passando dal multimateriale alla raccolta porta a porta monomateriale. Il procapite passa da circa 30 Kg per abitante l'anno nel 2013 a 55 nel 2014.

Al centro il riconoscimento per miglior raccolta di carta e cartone è andato al comune di Reggello (Fi) che, grazie ad una costante attività di sensibilizzazione, nel 2014 ha registrato un incremento della raccolta, soprattutto delle famiglie, pari a circa il 7% rispetto all'anno precedente, consentendo di ottenere un procapite pari a 86 Kg per abitante per anno che è oltre la media regionale. Al sud il premio Comieco è andato al comune di Sant'Antimo (Na) per la costante crescita della raccolta differenziata di carta e cartone registrata nell'ultimo triennio. Il procapite, infatti, è cresciuto di 11 Kg per abitante l'anno, passando dai 29 del 2013 ai 40 del 2014, con un incremento del 38%.

Guardando ai dati nazionali Comieco segnala che dal 1998 al 2014 la percentuale di riciclo degli imballaggi cellulosici in Italia è passata dal 37% al 79%. E i benefici sono molteplici: solo nel 2014, ad esempio, Comieco ha trasferito ai comuni in convenzione oltre 88 milioni di euro in corrispettivi. Inoltre, se consideriamo la raccolta differenziata di carta e cartone di tutti i circuiti 8comunale e privati) mediamente in un anno si evitano emissioni fino a 10 milioni di Co2 equivalenti, contribuendo al raggiungimento degli impegni dell'Italia per il protocollo di Kyoto.

7 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us