Ecologia

Al Museo Explora di Roma 'Salva la tua balena'

Nel Mar Mediterraneo si contano 0,62 particelle di microplastica per metro cubo che mettono a rischio i cetacei e i pesci che finiscono in tavola

Roma, 24 nov. - (AdnKronos) - Secondo un recente studio dell’Università di Siena, la presenza di microplastiche nel Mar Mediterraneo è a un livello allarmante: il valore medio, 0,62 particelle di microplastica per metro cubo, è simile a quello riscontrato nelle isole di spazzatura che galleggiano nell’Oceano Pacifico. Ogni volta che una balena apre la bocca, ingoia ben 70mila litri di acqua e una buona dose di micro-plastiche che possono avere effetti letali.

Per non parlare delle conseguenze sulla catena alimentare: la plastica, ridotta in frammenti, viene metabolizzata anche dai pesci che finiscono nelle nostre tavole. Questo il tema al centro del laboratorio con le scuole “Salva la tua balena”, promosso dall’Ong ambientalista Green Cross Italia con il patrocinio dell’associazione Villaggio dei Bambini, che si svolgerà a Explora, il Museo dei Bambini di Roma, domani 25 novembre.

L'iniziativa si inserisce nell’ambito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti e della Settimana dell’educazione allo sviluppo sostenibile dell’Unesco, per sensibilizzare i più piccoli ai temi del riciclo, della raccolta differenziata e del valore della biodiversità. Oltre 50 bambini delle scuole primarie verranno coinvolti in un percorso didattico e formativo che culminerà con la realizzazione di sculture dei grandi cetacei, interamente con materiali di scarto, per denunciare come l’aumento del consumo di plastica stia letteralmente portando alla loro estinzione, anche nei nostri mari.

24 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us