Ecologia

Al guanto che fa chattare i sordociechi il premio per l'innovazione tecnologica GoBeyond

50mila euro e un aiuto alla start-up di Nicholas Caporusso che ha inventato DbGlove

Roma, 11 giu. - (AdnKronos) - Un premio da 50mila euro per aver inventato DbGlove il guanto che fa chattare anche i sordociechi. Nicholas Caporusso e Gianluca Lattanzi si sono aggiudicati la prima edizione di GoBeyond, il contest ideato e promosso da SisalPay per trasformare idee imprenditoriali in realtà di successo.

Il loro progetto è stato infatti selezionato tra 219 idee presentate dagli aspiranti imprenditori. Oltre ai 50mila euro la start-up dei due giovani pugliesi, potrà avvalersi dell’expertise di realtà d'eccellenza quali Google, Gruppo Condé Nast, RTL 102.5 e di una rete di partner selezionati (Alkemy, Blink Agency, Gruppo Prospecta, MY PR, Roland Berger, Studio Legale Mazzei) che per sei mesi accompagneranno il percorso di crescita della giovane impresa.

"I tre progetti finalisti erano tutti potenzialmente validi, ma DbGlove è l’idea che ci ha maggiormente colpito perché - ha sottolineato Maria Latella, presidente onorario della commissione valutatrice - oltre a distinguersi per grado di innovazione tecnologica, risponde a un bisogno primario, offrendo un vero cambiamento di vita a persone in condizione di svantaggio. La possibilità di coinvolgere le associazioni di settore e di ottenere convenzioni a livello istituzionale attraverso la certificazione come dispositivo medico, l’assenza di competitor, il bisogno certo riscontrato nel target di riferimento, vasto e mondiale, e la difficoltà di imitazione, rendono questo progetto concreto negli obiettivi prefissati".

11 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us