Ecologia

Al consorzio EcoR’it la certificazione dell'impronta idrica, è il primo in Italia

In relazione all’attività di recupero dei Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee)

Roma, 23 ott. - (AdnKronos) - E' certificata l'impronta idrica e di carbonio del Consorzio ecoR’it, che si occupa dell’attività di recupero dei Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). EcoR’it, infatti, ha ottenuto, primo in Italia la certificazione ai sensi della norma Iso14046:2014 della propria water footprint ed è la prima azienda del settore per la carbon footprint (Iso/Ts 14067:2013), entrambe certificate con ente esterno (Certiquality).

La carbon footprint (letteralmente 'impronta di carbonio') è un indicatore ambientale che esprime la quantità totale delle emissioni di gas ad effetto serra emesse direttamente o indirettamente, durante il ciclo di vita di un prodotto, di un’organizzazione o di un servizio.

La water footprint ('impronta idrica') quantifica invece, i potenziali impatti ambientali relativi all’acqua definendo il profilo idrico dell’attività svolta dal Consorzio, attraverso la valutazione di tre diverse categorie d’impatto: la carenza idrica, l’eutrofizzazione, l’ecotossicità per ambiente acquatico, indicatori che coprono gli impatti generati dalla raccolta, il trasporto e il trattamento dei rifiuti tecnologici gestiti da ecoR’it.

Lo studio dettagliato del ciclo di vita dei Raee, condotto con l’assistenza di Ambiente Italia e dei sui tecnici esperti in Lca, ha permesso di evidenziare le fasi della gestione dei Raee che maggiormente impattano sull’ambiente in termini di emissioni di anidride carbonica, di scarsità idrica, di eutrofizzazione e di ecotossicità.

Dallo studio è emerso inoltre che mediamente oltre il 91% in peso dei Raee domestici avviati a trattamento viene recuperata, con punta massima del 98% per gli R2 (lavatrici, lavastoviglie, forni); per i Raee professionali, invece, viene recuperato circa il 90% in peso dei rifiuti avviati a trattamento, con punta massima del 96% per i Cer 16 02 11 (frigoriferi). Per le pile portatili la percentuale di riciclo è di quasi il 71%, mentre per i toner, in base alle assunzioni fatte, si arriva all’80%.

È stato, inoltre, calcolato il bilancio ambientale del ciclo dei flussi dei rifiuti (Raee, pile portatili e toner), trattati dal consorzio nel corso del 2013 per valutare i benefici ambientali derivati dall’attività di ecoR’it. Le attività svolte dal consorzio hanno visto il recupero complessivo di 9.733 tonnellate di materiali su un totale di 10.816 tonnellate di rifiuti trattati (pari al 90%), hanno evitato l’emissione in atmosfera di 19.381 tonnellate di gas a effetto serra pari alle emissioni di 9.300 auto che percorrono in media 10.000 km e hanno permesso di risparmiare 358.647 GJ di energia, pari al consumo annuo di circa 51.600 frigoriferi in classe C (cioè di una città di 130.000 abitanti).

23 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us