Ecologia

Ai circoli milanesi di Legambiente il premio Ambrogino d'oro 2014

Ricevono a Milano gli attestati di civica benemerenza, assegnati alle associazioni che con il loro operato hanno saputo dare lustro alla città

Milano, 6 dioc. - (AdnKronos) - Premio Ambrogino d’oro 2014 ai circoli milanesi di Legambiente. Il riconoscimento, conferito ogni anno dal Comune di Milano a chi si è distinto per opere ritenute particolarmente meritevoli tali da dare lustro alla città, verrà consegnato all'associazione domani, presso il Teatro Dal Verme. Il premio prevede due tipi di onorificenze: medaglie d’oro e attestati di civica benemerenza, assegnati rispettivamente a persone fisiche e associazioni.

Un riconoscimento che "ci riempie d’orgoglio - fanno sapere Rossella Muroni e Barbara Meggetto, rispettivamente direttrice generale di Legambiente e direttrice di Legambiente Lombardia - premia i circoli e i tanti volontari che hanno lavorato in questi anni e dimostra come la cittadinanza attiva rappresenti ormai una parte importante di questa società".

Un impegno e una voglia "che non diminuiscono neanche in questo momento di profonda crisi economica segnato anche dai tagli indiscriminati al terzo settore e che rappresentano un colpo basso nei confronti del mondo del volontariato. Occorre, invece - concludono Muroni e Meggetto - avere il coraggio e la lungimiranza di investire nel terzo settore per poter dar modo di lavorare ancora di più sui territori e per i territori e dare un futuro migliore al Paese”.

6 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us