Ecologia

Agroalimentare, Farinetti: "Con Bari Porta del Sud aiutiamo i piccoli produttori a esportare"

Bari, 3 giu. (AdnKronos) - "Il Mezzogiorno è portatore di prodotti straordinari per tanti motivi, ad esempio quelli geoclimatici. Per una serie di ragioni fa un po' fatica a vendere queste meraviglie in Italia e nel mondo, perché le imprese sono molto piccole, c'e' molta burocrazia. Non possiamo rinunciare a questa qualità". Lo ha detto il fondatore di Eataly Oscar Farinetti, parlando con i giornalisti a Bari, prima della presentazione di 'Porta del Sud' la piazza dei produttori dell'agroalimentare di tutto il mezzogiorno, specialmente quelli di piccole dimensioni, inaugurata oggi nell'unica sede presente al Sud all'interno dell'area della Fiera del Levante.

"Avendo qui molti metri quadrati - ha aggiunto - abbiamo deciso di dedicare un grosso spazio e di creare questa piazza dove, a turno, scelti da Slow food, verranno a proporre i loro prodotti. Saranno giudicati molto amichevolmente dai nostri buyer e dai nostri clienti. I migliori li porteremo in tutti gli Eataly d'Italia, li aiuteremo. Quelli bravissimi li porteremo in tutti gli Eataly del mondo. Oggi esportare è un casino tra difficoltà, burocrazia, logistica".

"Secondo noi - ha concluso Farinetti - Eataly deve avere proprio questa missione in Italia che resterà a vita una nazione di tanti piccoli produttori. La biodiversità agroalimentare italiana ci salverà". Come ha spiegato il presidente di Eataly Andrea Guerra in conferenza stampa, alla quale sono intervenuti, oltre a Farinetti, anche il sindaco di Bari, Antonio Decaro, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il presidente di Slow food Italia Gaetano Pasquale, il fondatore di Slow food Carlin Petrini (con un filmato video), lo scrittore Gianrico Carofiglio e il commissario della Fiera del Levante Antonella Bisceglia, hanno gia' aderito all'iniziativa "120 produttori e artigiani del Mezzogiorno. Ogni mese verra data la possibilità a 10 diversi di loro di esporre, raccontare e vendere la loro merce ai consumatori".

"A Bari si tratta del primo test - ha proseguito - di una nuova via nella commercializzazione e distribuzione alimentare che potrà essere portata anche nelle altre strutture presenti nel territorio nazionale e all'estero". A questo proposito Farinetti ha annunciato le prossime aperture di negozi Eataly a New York, Boston, Copenaghen e a ottobre a Mosca.

3 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us