Ecologia

#Agricolturamodomio, 1500 foto raccontano l'Italia al lavoro nei campi

è il Challenge Instagram #Agricolturamodomio16 organizzato da Agrofarma

Roma, 19 lug. - (AdnKronos) - Mani vissute che raccolgono i frutti della terra, agricoltori al lavoro su trebbie e trattori, impollinatori all’opera e giovani promesse dei campi: sono questi alcuni soggetti delle fotografie selezionate dal Challenge Instagram #Agricolturamodomio16, organizzato da Agrofarma, associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica, insieme alla community Instagramers Italia.

Ad emergere dalle foto scattate, è l’agricoltura italiana fatta di meravigliosi paesaggi, ma anche di fatica, lavoro, impiego integrato di mezzi naturali, chimici e meccanici per produrre di più con minori risorse, nel rispetto dell’ambiente. Attraverso uno scatto, corredato da un breve commento e dall’hashtag #AgricolturAMOdomio16 (oltre che #igersitalia), appassionati e aspiranti fotografi si sono sfidati nel raccontare per immagini la loro idea di agricoltura, nonché i ricordi e le emozioni legati al settore, tra tradizione e innovazione.

Iniziato lo scorso 30 maggio, nell’arco di pochi giorni l'iniziativa ha raccolto oltre 1.500 fotografie. Le immagini selezionate, insieme ai loro autori, saranno oggetto di un’esibizione curata da Agrofarma che si terrà a Roma a settembre.

19 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us