Ecologia

Agricoltura spaziale, start up italiana vuole portare gli orti su Luna e Marte

Roma, 18 lug. - (AdnKronos) - Il futuro dell'agricoltura potrebbe essere non solo biologico e a basso consumo energetico, ma soprattutto spaziale, e c'è già una start up italiana che sta lavorando per rendere reale questo scenario. Portare orti domestici al Led sulla Luna e su Marte è la missione di BioPic, innovativa start up italiana attiva nella ricerca agro-spaziale che ha messo a punto un sistema di semina protetta, in grado di garantire percentuali di germinabilità elevate anche in condizioni estreme come possono essere quelle su un pianeta diverso dal nostro.

”L'AgriSpace e la ricerca sull’agricoltura spaziale avranno, e nel nostro caso già hanno, grandi ricadute sul modo in cui produrremo il cibo nei prossimi anni - spiega Renato Reggiani, presidente di BioPic srl - Ad esempio BioPic Ort, utilizza il calore domestico per far crescere un mini orto in salotto, grazie alle luci a Led e al sistema di semina semplificato e potenziato naturalmente, lo stesso che abbiamo sviluppato ed usato nei test di germinabilità su simulazioni di terreni lunari e marziani".

"Il nostro scopo - aggiunge - è dimostrare la possibilità di usare il terreno lunare e marziano per far crescere le piante, senza dover usare le grandi quantità di acqua e prodotti chimici necessari per le vecchie costose e non sostenibili culture idroponiche".

Quanto immaginato da Ridley Scott ne "Il sopravvissuto - The Martian", dove il protagonista realizza un orto su Marte, potrebbe quindi diventare realtà nei prossimi 30 anni. Nel frattempo, le applicazioni delle nuove tecnologie sviluppate per l’agricoltura spaziale saranno presto disponibili a tutti, anche per contribuire a contrastare i cambiamenti climatici nelle nostre città aumentandone la biodiversità.

Tra le innovazioni BioPic, la miniserra con coperture in polimeri in grado di cambiare la proprietà della luce in maniera passiva, variando così il colore della luce diffusa all’interno della serra aumentandone la diffusività o selezionando le frequenze del blu e rosso più utili per la crescita delle piante. Grazie all’uso della luce delle lampade a Led BioPic di nuova generazione, sarà presto possibile controllare anche la diffusione degli insetti infestanti sensibili alle radiazioni luminose e diminuire le infezioni dovute ad alcune tipiche malattie fungine.

18 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us