Ecologia

Agricoltura e urbanizzazione, se ne parla a 'AgUrb2015'

La conferenza organizzata dalle Università di Pisa e di RomaTre, Aicare e Regione Lazio

Roma, 15 set. - (AdnKronos) - Nel 2007 la popolazione urbana ha superato quella rurale, mostrando come il problema dell'alimentazione sia sempre di più un problema urbano. Se ne parla oggi, a Roma presso l'Institut français - Centre Saint Louis, in occasione della conferenza "#AgUrb2015 - Agricoltura nella Società in corso di Urbanizzazione", alla sua seconda edizione.

La conferenza, quest'anno organizzata dalle Università di Pisa e di RomaTre, da Aicare (Agenzia Italiana per la Campagna e l’Agricoltura Responsabile ed Etica) e dalla Regione Lazio, si inserisce nell’ambito degli eventi Lazio Expo 2015 e vuole contribuire a sviluppare le conoscenze e la sensibilità dei decision makers su questi aspetti.

L'urbanizzazione ha importanti conseguenze sulle modalità di organizzazione dell'agricoltura e dei sistemi alimentari. Ogni giorno le città, i luoghi dove si concentrano i consumatori, mobilizzano, trasformano e gestiscono gli scarti di grandi quantità di alimenti. Le modalità con cui le città sono organizzate incidono sulla quantità e la qualità dei consumi e sul territorio circostante.

Alla conferenza partecipano Caterina Colonna, ambasciatrice Francia in Italia; Guido Fabiani, assessore Sviluppo Economico e Attività Produttive Regione Lazio; Pierre Rabhi, saggista esperto di Agroecologia. Presenti Gianluca Brunori, comitato scientifico AgUrb2015, e Angela Galasso, Aicare.

15 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us