Ecologia

Il pane costa caro anche all'ambiente

Per ogni pagnotta prodotta in Inghilterra se ne va in atmosfera mezzo chilo di CO2: gran parte delle emissioni proviene dai fertilizzanti usati per il grano.

La prima analisi dettagliata del costo ambientale del pane, dai campi ai banconi di panettieri e ai supermercati, non lascia scampo: per ogni pagnotta prodotta in Gran Bretagna, dove è stata condotto lo studio pubblicato su Nature Plants, viene immesso in atmosfera mezzo chilo di CO2. Soltanto nel Paese se ne vendono ogni giorno 12 milioni.

In due momenti. Secondo la ricerca dell'università di Sheffield, la prima sul processo manifatturiero del pane a basarsi su calcoli reali e non su stime, due terzi delle emissioni derivano dalla produzione industriale dei concimi azotati, un processo ad alta temperatura che si basa sulla lavorazione di gas naturali. Buona parte delle restanti emissioni sono poi dovuti ai concimi azotati stessi che, a contatto con il suolo, rilasciano ossido di diazoto (nomi alternativi: ossido nitroso, protossido di azoto e altri), che è un potente gas serra.

Il 30% di quest'ultima fetta di emissioni potrebbe essere evitato applicando i fertilizzanti in modo più efficiente - per esempio aggiungendo inibitori di emissioni ai concimi chimici - ma servirebbero incentivi per una produzione che vada in una direzione più attenta all'ambiente.

Problema irrisolto. Fino al 60% dei raccolti nel mondo viene coltivato con l'aiuto di fertilizzanti a base di metano, anidride carbonica, ammoniaca e azoto, che se da un lato accelerano la crescita delle piante, dall'altro sono responsabili di massicce emissioni dannose. Altri studi hanno evidenziato come le coltivazioni di grano biologiche immettano in atmosfera la stessa quantità di gas serra, oltre a occupare più vaste porzioni di terra: di fatto l'agricoltura è oggi responsabile di un terzo delle emissioni serra globali.

4 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us