Ecologia

Insetti a tavola: è quasi una scelta obbligata. Saremo capaci di farla?

Entomofagia: sostituire metà dei prodotti animali che mettiamo a tavola con surrogati di insetti farebbe recuperare, a livello mondiale, un buon terzo di terre fertili da destinare all'agricoltura.

L'allevamento di bestiame si porta via il 60% della totalità dei terreni fertili disponibili, e un terzo del cibo che produciamo se ne va per sfamare animali destinati al macello. Per quanto a molti possa dispiacere, sappiamo che una dieta a base di insetti risolverebbe parte del problema, ma in quale misura, esattamente?

Un gruppo di scienziati dell'università di Edimburgo ha elaborato alcuni scenari che considerano diverse alternative alla carne e ai derivati animali, analizzando in particolare il loro impatto sulla disponibilità di terra destinata all'agricoltura (sempre più esigua e sempre più necessaria, con la popolazione mondiale in crescita).

Coltivare carne in laboratorio è ancora un'alternativa laboriosa, costosa e non riproducibile su larga scala. Vedi anche le tecnologie che stanno cambiando il nostro modo di mangiare © Shutterstock

Rivoluzione a metà. Che cosa accadrebbe se scambiassimo metà dei prodotti animali di cui ci nutriamo con, rispettivamente, insetti edibili, carne coltivata in laboratorio, sostituti della carne (come tofu, seitan e hamburger vegetariani o vegani) o organismi ottenuti con l'acquacoltura?

L'approccio è puramente esplorativo, fanno sapere gli scienziati, e la scelta di sostituire il 50% di carne e derivati è del tutto arbitraria. Potrebbe essere il 3, il 10 o il 20%: si è pensato a questo valore per di comodità.

Un bel guadagno. Le alternative più sostenibili sono risultate le cagliate di soia come il tofu, e le larve di verme della farina (un diffuso coleottero). Se metà del fabbisogno proteico che attualmente soddisfiamo con carne, uova e formaggi, fosse compensato con tofu o derivati dell'insetto, toglieremmo all'allevamento un terzo delle terre che gli sono dedicate, e potremmo convertire quei terreni all'uso agricolo.

Mangiatori di scarti. A differenza della carne artificiale, quella "coltivata", per adesso solo in laboratorio, e il cui rapporto costi/benefici è ancora svantaggioso, gli insetti occupano poco spazio, inquinano poco, forniscono un buon apporto proteico e - soprattutto - sanno convertire gli scarti agricoli e alimentari in cibo per crescere e riprodursi. Non sarebbe quindi necessario coltivare alimenti extra per nutrirli.

Mimetizzati. Per superare l'avversione ad essi associata sopratutto in Occidente, li si potrebbe usare in forma non riconoscibile (per esempio, farine) e in combinazione con altri ingredienti, in barrette, biscotti e chips.

20 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us