Ecologia

I pomodori? Quasi meglio coltivarli in città che in campagna!

L'agricoltura urbana potrebbe essere più indicata per alcuni tipi di raccolti rispetto a quella della campagna, suggerisce un nuovo studio. Ma quali sono i prodotti agricoli che è addirittura meglio coltivare in città?

Il 55% della popolazione mondiale vive in aree urbane, e l'80% del cibo prodotto nel mondo è destinato al consumo nelle città, dice la Fao. È quindi naturale che anche l'agricoltura urbana sia in crescita, al punto che una percentuale compresa tra il 15 e il 20% di tutto il cibo mondiale (tra cui il 5-10% di tutti i legumi, tuberi e vegetali) è prodotta proprio nelle città.

Nonostante la crescente importanza dei raccolti urbani, ci mancano ancora dati su quali piante "funzionino" meglio, e su quali siano i costi e i benefici della produzione in città. Un primo tentativo di riempire questo buco arriva dall'Inghilterra, dove un team composto da ricercatori delle università di Liverpool e Lancaster ha condotto uno studio che parte proprio dalla domanda "quanto cibo possiamo far crescere nelle aree urbane?". Lo studio è stato pubblicato su Earth's Future.

Pomodori vs mele. Lo studio è in realtà un'analisi comparata di 200 studi precedenti condotti in 53 diversi Paesi, tutti concentrati sull'agricoltura nelle aree urbane. L'analisi non ha preso in considerazione solo le aree verdi (parchi, orti urbani…), ma anche le cosiddette "aree grigie": strade, tetti, marciapiedi e tutte quelle parti di città che lasciano solo parzialmente spazio al verde.

La prima cosa che la ricerca dimostra è che ci sono alcuni raccolti che crescono particolarmente bene in modi, per così dire, non convenzionali. Per esempio, il pomodoro è adatto alle coltivazioni idroponiche, che sostituiscono l'acqua al suolo, mentre la lattuga, il cavolo e il broccolo crescono molto bene se coltivati "in verticale". Altri raccolti sono invece poco adatti agli spazi urbani: «Non si può prendere un mucchio di meli e accatastarli in una camera di crescita verticale», ha spiegato Florian Payen, primo autore dello studio.

Sì, ma quanto costa? Ci sono quindi prodotti agricoli che beneficiano delle limitazioni delle città e altri che invece ne soffrirebbero. Quello che non è ancora chiaro è quanto coltivare frutta e verdura in aree urbane sia efficiente dal punto di vista economico: per esempio, pomodori e lattuga in città devono crescere in ambienti costantemente controllati dal punto di vista della temperatura, un costo che in campagna non va sostenuto.

Non c'è dubbio però (e l'ultima pandemia ce l'ha dimostrato) che avere città più verdi e anche più indipendenti dal punto di vista alimentare non possa che essere un vantaggio, e qualcosa su cui puntare forte nel prossimo futuro.

2 settembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us