Ecologia

Agricoltura, arrivano le webcam per monitorare le piante

Le telecamere wireless riescono a rilevare qualsiasi parametro fisico offrendo un valido contributo ad emergenze come quella della xylella che in Puglia ha già infettato un milione di piante

Roma, 11 mag. - (AdnKronos) - Dal punteruolo rosso, nemico delle palme, alla xylella che sta mettendo in ginocchio il settore olivicolo pugliese. Basti pensare che si parla un milione di piante infette per le quali ancora non c'è una cura. Ma si sa, prevenire è meglio che curare. Ed è questa la filosofia alla base di Ixem, start up incubata presso I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, che propone l’impiego di sensori e telecamere wireless per monitorare le piante.

La tecnologia, spiega all'Adnkronos Riccardo Stefanelli, ceo Ixem, “è già applicata a Barbaresco nelle vigne, ma i campi di applicazione sono infiniti”. Ma come funziona? In particolare, spiega Stefanelli, “si tratta di telecamere wireless che riescono a scattare una foto ogni 5 minuti per tenere sotto controllo le piante e rilevare la presenza di infestanti o batteri”.

“Il nostro sensore – spiega il ceo della start up - è in grado coprire fino ad un km dalla stazione di ricezione dei dati”. Inoltre, “ha consumi energetici ridotti”. Grazie a queste de particolarità, “il sensore è in grado di rilevare qualsiasi parametro fisico”. La tecnologia aiuta a "capire quando e se intervenire sulle piante con dei trattamenti evitando così di perdere il raccolto".

11 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us