Ecologia

Acqua e agricoltura: verso un'emergenza idrica globale

Cresce la dipendenza delle attività agricole di pianura dall'acqua di montagna: una situazione che deve essere gestita per evitare una crisi idrica epocale.

Negli ultimi 100 anni il consumo di acqua, in particolare per l'agricoltura, è cresciuto di quasi quattro volte: in molte regioni del Pianeta si riesce a soddisfare la domanda d'acqua delle pianure solo grazie al contributo delle risorse idriche di montagna. Molte proiezioni mostrano che entro trent'anni circa un miliardo e 500 milioni di persone (un quarto della popolazione mondiale di pianura) dipenderà dal deflusso di acqua proveniente dalle regioni montuose.

Per capire come gestire quella che si profila essere una vera e propria emergenza idrica globale un team internazionale di ricercatori coordinati da Daniel Viviroli (dip. di geografia dell'Università di Zurigo) ha condotto uno studio (pubblicato su Nature Sustainability) che quantifica per la prima volta la dipendenza delle popolazioni di pianura dall'acqua montana, confrontando consumi e riserve.

I ricercatori hanno realizzato una mappa globale suddivisa in piccole celle, per ciascuna delle quali è stato dato un valore alla dipendenza da risorse idriche montane. «Finora le ricerche hanno preso in considerazione i grandi bacini fluviali», spiega Daniel Viviroli: «ma in realtà ci sono molte regioni della Terra dove l'agricoltura irrigua dipende fortemente dall'acqua proveniente da aree montuose, come in Medio Oriente, in nord Africa, in alcune parti del nord e del sud America, in Australia.»

Dal 7 al 24 per cento. Nonostante l'uso sempre più efficiente dell'acqua, la dipendenza dall'acqua montana è andata via via aumentando dagli Anni Sessanta, quando interessava solo il 7 per cento delle popolazioni di pianura: lo studio stima che questo valore salirà al 24 per cento entro la metà di questo secolo, segno di una sempre minore disponibilità di acqua vicino a dove la si consuma. Questa stima è figlia di uno "scenario intermedio" in termini di crescita della popolazione e sviluppo economico, tecnologico e sociale: percentuali e tempi potrebbero essere ancora più severi.

«Oggi garantire che le montagne possano rimanere gli acquedotti delle popolazioni e delle attività di pianura dovrebbe essere la prima delle preoccupazioni», commenta Matti Kummu (Università di Aalto, Finlandia): «bisogna controllare molto attentamente l'uso agricolo, e tutti dobbiamo fare la nostra parte per rallentare l'aumento delle temperature, il global warming. Con i cambiamenti climatici a cui assistiamo i picchi di fusione delle nevi di montagna si stanno già verificando settimane prima rispetto al passato, in periodi che non sono quelli più favorevoli all'agricoltura.» Non solo: la pianificazione delle colture e la gestione delle risorse idriche devono tener conto già oggi di quello che può avvenire tra 20 o 30 anni, anche pianificando, per esempio, la costruzione di dighe per trattenere l'acqua e di infrastrutture per portarla a destinazione quando è il momento.

Solo la consapevolezza di ciò che accade al Pianeta, insieme a politiche coordinate e integrate, potranno garantire all'intera umanità il cibo e l'acqua di cui avrà bisogno.

7 agosto 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us